BUONO, SANO E SOSTENIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA con 80€ di spesa
LA QUALITÀ AL KM "GIUSTO"

Blog

5 Mocktail Estivi a Misura di Bambino... e di Adulto!
5 Mocktail Estivi a Misura di Bambino... e di Adulto!

A

D’estate, proprio come per gli adulti, anche i bambini hanno bisogno di mantenere il corpo ben idratato.

 

Per evitare le bibite gassate, che possono provocare disturbi allo stomaco, danneggiare i denti ed eccitare a scapito del sonno, esistono alternative decisamente più salutari e originali del solito succo di frutta: i mocktail.

 

Il termine inglese nasce dalla fusione delle parole "mock" (finto) e "cocktail" e sta ad indicare, appunto, cocktail privi di alcol. Negli ultimi anni, queste bevande analcoliche hanno conquistato sempre più popolarità, tanto da comparire nei menu di numerosi ristoranti e bar.

 

Oggi vi proponiamo alcune idee semplici e veloci per prepararli in casa. I vostri bambini (e gli ospiti astemi) ne saranno entusiasti!

 

#1 Fragola e Pompelmo

Ingredienti

 

  • 1 pompelmo spremuto
  • 200 g di fragole

 

Frullate la spremuta di pompelmo con le fargole, fino ad ottenere un composto perfettamente liquido. Trasferite nel bicchiere e guarnite con pezzetti di fragola. Per le giornate caldissime, aggiungete un paio di cubetti di ghiaccio.

 

 

#2 Arancia e Frutti di Bosco

Ingredienti

 

  • 3 arance
  • 1 bicchiere di succo di mirtillo
  • 1 bicchiere grande di succo di arancia
  • ½ bicchiere di estratto di fragola
  • Ghiaccio tritato (non aggiungetelo se trasportate la bevanda altrove)
  • Menta q.b.

 

Mettete insieme tutti gli ingredienti e mescolate. Facilissimo e veloce!

 

 

#3 Frutti di Bosco

Ingredienti

 

  • Acqua gassata q.b.
  • 200 g di frutti di bosco

 

Lavate i frutti di bosco e metteteli in un mixer, aggiungete dell’acqua frizzante e frullate. Assaggiate per verificare che il vostro cocktail di frutta non sia amaro. Se necessario, aggiungete uno o due cucchiai di zucchero di canna e mescolate. Versate nei bicchieri e decorate con more o mirtilli, applicandone un paio sul bordo di ogni bicchiere.

 

 

#4 Ananas e Arancia

Ingredienti

 

  • ½ bicchiere di ananas
  • ½ succo di un’arancia
  • Succo di un limone
  • ½ bicchiere di acqua frizzante

 

Mettete insieme tutti gli ingredienti e mescolate, guarnendo con mezza fetta di arancia e un ciuffetto di menta per aggiungere una nota di freschezza.

 

 

#5 Mojito alla Fragola

Ingredienti

 

  • 3 fragole grandi
  • 6 cubetti di ghiaccio
  • 7 foglie di menta
  • succo di mezzo lime
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • Soda q.b. (acqua gassata in alternativa)

 

Schiacciate il ghiaccio e mettetelo nei bicchieri. Lavate le fragole, private delle foglie. Mettete in un frullatore il succo di lime e lo zucchero di canna e versate il composto sul ghiaccio che avete messo in precedenza nel bicchiere. Lavate bene le foglie di menta e aggiungetele al mojito. Aggiungete un po’ di soda.

 

 

 

Ora tocca a voi: Sperimentate con gli ingredienti, aggiungete un tocco personale e divertitevi a creare nuove combinazioni! 🍹

Cornetti Salati con Pasta Brisè
Cornetti Salati con Pasta Brisè

Se siete alla ricerca di un antipasto sfizioso e facilissimo da preparare, i cornetti di pasta brisé sono la soluzione perfetta!

Croccanti fuori, con un cuore filante e saporito, questi piccoli scrigni di bontà conquisteranno tutti, dal primo morso. Il ripieno? Un mix irresistibile di spinaci, mortadella, caciotta e grana padano, ma potete personalizzarlo a vostro gusto.

 

L’idea geniale? La pasta brisé pronta all’uso, che permette di realizzare questi deliziosi cornetti in pochi minuti, senza bisogno di impasti o lunghe lievitazioni. Perfetti per un aperitivo, un buffet o anche come snack salato, sono facilissimi da preparare e ancora più veloci da finire!

 

Scopriamo insieme la ricetta e tutti i trucchi per renderli perfetti! 🥐

 

Ingredienti per 12 cornetti

 

  • 1 rotolo di pasta brisè
  • 200 g di spinaci già lessati
  • 50 g di grana padano grattugiato
  • 100 g di mortadella
  • 100 g di caciotta (o altro formaggio della stessa tipologia)
  • 1 uovo per spennellare
  • Semi di sesamo e chia q.b. per la superficie

 

Preparazione

 

 

Sfoglia


Srotolate la pasta brisé su un piano di lavoro e con un coltello o una rotella tagliapizza dividetela in 12 triangoli di dimensioni uguali.

 

 

Farcitura


Distribuite il ripieno sulla base di ciascun triangolo, avendo cura di non esagerare con la quantità per evitare che fuoriesca in cottura. Potete personalizzare il ripieno combinando spinaci, mortadella, caciotta e grana padano secondo i vostri gusti.

 

 

Formazione dei cornetti


Arrotolate ciascun triangolo partendo dalla base verso la punta, formando dei cornetti ben chiusi. Per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura, sigillate bene i bordi premendo leggermente l'impasto ai lati.

 

 

Decorazione


Disponete i cornetti su una teglia rivestita con carta forno. Spennellate la superficie con l’uovo sbattuto, quindi cospargete con semi di sesamo e chia per un tocco croccante e decorativo. Se avete usato ripieni diversi, potete distinguere i cornetti variando il tipo di semi.

 

 

Cottura


Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o fino a quando i cornetti risultano dorati e croccanti. Ogni forno è diverso, quindi controllate la cottura negli ultimi minuti.

 

 

Servizio


Sfornate, lasciate intiepidire leggermente.



 

Consigliamo di servirli tiepidi o a temperatura ambiente per esaltare al meglio i sapori e le consistenze del ripieno: il formaggio sarà ancora leggermente filante, mentre la pasta brisé manterrà tutta la sua friabilità.

 

Perfetti per un aperitivo, un buffet o uno snack sfizioso, questi cornetti conquisteranno tutti al primo morso!

Fasuoli cu l'Accia: Dalla Tradizione Siciliana
Fasuoli cu l'Accia: Dalla Tradizione Siciliana

"Fasuoli cu l’Accia" è un piatto povero ma ricco di sapore, tipico della cucina siciliana.

 

Il nome deriva dal dialetto locale: "fasuoli" indica i fagioli, mentre "accia" fa riferimento alle coste del sedano, ingrediente essenziale di questa zuppa.

Nella tradizione contadina, questa ricetta si preparava con i pochi ingredienti disponibili, sfruttando i legumi secchi e le verdure dell’orto per creare un pasto nutriente e saziante.

 

Oggi, è una pietanza che racconta il legame con la terra e i sapori autentici di un tempo.

 

Ingredienti per 4 persone

 

  • 300 gr di fagioli cannellini in scatola (o secchi, precedentemente ammollati per 12 ore e lessati)
  • 2 cipolline bianche
  • 4 coste di sedano con foglie
  • 1 rametto di rosmarino fresco tritato
  • 500 ml di brodo vegetale (o acqua)
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

 

Preparazione

 

1. Le verdure
Tritate finemente le cipolline e tagliate il sedano a rondelle, conservando anche le foglie, che daranno ulteriore aroma al piatto.

 

2. Rosolatura
In un tegame capiente, versate un filo d’olio extravergine d'oliva e unite cipolline, sedano e rosmarino tritato. Fate soffriggere dolcemente per un paio di minuti, mescolando per far sprigionare i profumi.

 

3. Cottura dei fagioli
Aggiungete i fagioli (se in scatola, scolateli e sciacquateli) e insaporite per qualche istante. Versate il brodo vegetale caldo fino a coprire gli ingredienti e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Durante la cottura, i fagioli tenderanno a sfaldarsi, creando una consistenza cremosa. Se desiderate una zuppa più vellutata, schiacciate qualche fagiolo con il dorso del cucchiaio.

 

4. Servizio
Regolate di sale e pepe, poi impiattate. Completate con un filo d’olio a crudo e, se gradite, accompagnate con fette di pane casereccio tostato.

 

 

 

Tips & Varianti

Aggiungete un pizzico di peperoncino per un tocco piccante, come nella versione calabrese, o dell’alloro e del timo, al posto del rosmarino, per variare il profilo aromatico.

Pesce Spada alla Puttanesca
Pesce Spada alla Puttanesca

Magra, soda e dal sapore raffinato, la carne del pesce spada è perfetta per essere cucinata in umido. La ricetta che vi proponiamo oggi, semplice e veloce, ti permetterà di portare in tavola un piatto ricco di gusto, ideale per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Senza dubbio, Un'esplosione di sapori mediterranei.


Per esaltare il gusto del pesce spada, abbiamo scelto un ingrediente d'eccellenza: il pomodoro Datterino di Rosso Gargano, un marchio dell'azienda Futuragri Spa.

 

A Foggia, questa realtà agricola realizza il concetto di filiera corta e di alta qualità, dove i produttori stessi sono anche i soci dell'azienda. Questo garantisce un controllo meticoloso in ogni fase della lavorazione. Il marchio Rosso Gargano offre diverse varietà di pomodoro, dal pelato al pomodorino, dal datterino alla passata, adatte sia alla cucina casalinga che alla ristorazione professionale.

 

I Capperi di Salina DOP al Sale Marino ci sono stati offerti da Scialari, la nostra Bottega Cooperativa di riferimento con sede a Catania, prodotti d'allazienda agricola Dott. Lorenzo Mirabito.

 

La dolcezza del pomodoro Datterino, il gusto deciso delle acciughe, il profumo delle erbe aromatiche e la delicatezza del pesce si uniscono in un equilibrio perfetto.

 

 

Ingredienti per 2 persone

 

  • 2 tranci di pesce spada
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 3 cucchiai di olive nere
  • 2 cucchiai di Capperi di Salina DOP al Sale Marino al sale Dott. Lorenzo Mirabito
  • 5 filetti di acciughe
  • 1 scalogno
  • 1 cucchiaino di Origano
  • 2 cucchiai d’olio extra vergine di oliva
  • 250 g di Sugo Fresco Datterino Pelato “Rosso Gargano”
  • 300 g di riso basmati cotto (facoltativo)

 

Preparazione

 

1. In una padella ampia e dal bordo basso, scaldate l'olio extravergine d'oliva e fate soffriggere lo scalogno tritato finemente.

 

2. Aggiungete i tranci di pesce spada, tagliandoli a metà per facilitarne la cottura. Fateli rosolare per un paio di minuti per lato.

 

3. Sfumateli con il vino bianco e lasciatelo evaporare per qualche minuto.

 

4. Unite le olive, i capperi ben sciacquati, le acciughe a pezzettini e il sugo fresco di Datterino Pelato Rosso Gargano.

 

5. Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti, girando delicatamente il pesce almeno una volta.

 

6. A fine cottura, spolverate con origano fresco e impiattate.

 

7.  Se desideri, servi il pesce spada su un letto di riso basmati per un piatto ancora più completo.

 

 

 

 

Tips & Abbinamenti

 

Per esaltare al meglio il sapore del pesce spada in umido, consigliamo un vino bianco fresco e strutturato. Alcune ottime opzioni includono:

  • Vermentino di Gallura DOCG - con le sue note agrumate e minerali, esalta la delicatezza del pesce spada.
  • Chardonnay Siciliano -  se preferisci un vino leggermente più morbido, questa è un'ottima scelta.
Uova e Bacon: la Versione Gourmet
Uova e Bacon: la Versione Gourmet

Pancetta e uova sono un piatto classico della colazione o del brunch, molto diffuso in molte parti del mondo.

Oggi vi presentiamo una versione elegante di questa specialità, ispirata da Monica Martino, autrice del blog "Esperimenti in cucina – Una biologa ai fornelli". Servitela come antipasto o portata da buffet per stupire i vostri ospiti.

 

Sostituite le tradizionali uova di gallina con uova di quaglia, apprezzate per il loro sapore delicato e la dimensione ridotta, perfette per piatti sfiziosi e decorativi.

Queste uova, oltre a essere gustose, sono anche nutrienti e salutari: ricche di proteine, vitamine e minerali, con un basso contenuto di grassi, prevalentemente insaturi, considerati "grassi buoni". Sceglietele per un'alimentazione sana e bilanciata.

 

Racchiudete le uova, la pancetta croccante e il formaggio cheddar inglese semistagionato in piccoli vol-au-vent di pasta sfoglia.

Servite questi deliziosi bocconcini con un filo di buon miele, come il millefiori, che si abbina perfettamente alla preparazione.

Noi abbiamo selezionato il miele millefiori prodotto dall’Apiario di Comunità di Castel del Giudice, frutto del lavoro di una rete di apicoltori delle aree interne dell’Appennino molisano-abruzzese.

Questo progetto sostiene l’apicoltura come attività sostenibile, favorendo la conservazione delle api, essenziali per l’equilibrio della biodiversità.

  

Ingredienti

 

  • 2 (o multipli di 2) rotoli di pasta sfoglia
  • 1 uovo per ogni due rotoli di pasta sfoglia
  • Uova di quaglia (il numero sarà in base ai vol-au-vent che si ricaveranno)
  • Fette di bacon
  • Formaggio cheddar inglese grattugiato q.b.
  • Miele millefiori q.b.

 

Preparazione

 

1. Srotolate la pasta sfoglia e, con un coppapasta di 6 cm di diametro, ricavate tanti dischetti. Fate la stessa operazione con il secondo rotolo.

 

2. Disponete metà dei dischetti su una teglia foderata con carta forno. Con un coppapasta più piccolo (3-4 cm di diametro), forate i dischetti tenuti da parte per ottenere delle “corone”. Per realizzare la parete dei vol-au-vent serviranno almeno due corone a pezzo.

 

3. Bucherellate le basi con i rebbi di una forchetta e spennellatele con l’uovo sbattuto. Sovrapponete due corone su ogni base (quelle ricavate col il coppa pasta da 3-4 cm di diametro), spennellando anche i bordi per fissarle e ottenere una doratura perfetta in cottura.

 

4. Preriscaldate il forno a 200°C e cuocete i vol-au-vent per circa 10-15 minuti, finché non risulteranno gonfi e dorati. Controllateli spesso per evitare che si brucino. Una volta pronti, sfornateli e fateli raffreddare.

 

5. Nel frattempo, cuocete il bacon in una padella antiaderente fino a renderlo croccante. Trasferitelo su carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso, poi spezzettatelo con le mani.

 

6. Quando i vol-au-vent saranno freddi, farciteli con una piccola manciata di cheddar grattugiato e rompetevi dentro un uovo di quaglia. Infornateli nuovamente a 180°C per altri 5 minuti.



7. Sfornate, decorate con il bacon spezzettato e completate con un filo di miele millefiori.

 



 

L’Apiario di Comunità aderisce a "Generazione Honey", un progetto che valorizza i prodotti dell’alveare e sostiene la filiera apistica cooperativa italiana, promuovendo sicurezza alimentare, genuinità e rispetto per l’ambiente. Il progetto è finanziato dal MIPAAFT.

 

Canapè di Salmone Affumicato e Robiola
Canapè di Salmone Affumicato e Robiola

Le festività natalizie sono alle porte ed è tempo di pensare al menù delle feste. Se siete alla ricerca di un antipasto raffinato, facile e veloce da preparare, abbiamo la ricetta perfetta per voi: Canapè di salmone affumicato e robiola.

Questo piatto, dal gusto delicato e avvolgente, è ideale per la Vigilia di Natale e stupirà i vostri ospiti con la sua semplicità e bontà.

 

Per rendere questa ricetta ancora più speciale, utilizzeremo un olio extravergine d’oliva di altissima qualità: il Val di Mazara DOP.

 

Questo prezioso condimento, prodotto dalla cooperativa La Goccia d’Oro, è ottenuto dalle varietà di olive Biancolilla, tipiche della Sicilia. Il suo sapore fruttato e leggermente piccante esalterà perfettamente il gusto del salmone affumicato.

 

 

Ingredienti per 16 pezzi

 

  • 200 g di robiola fresca spalmabile
  • 8 fette di pane nero ai cereali
  • 150 g di salmone affumicato
  • 1 limone
  • Aneto q.b.
  • Pepe rosa in bacche q.b.
  • Olio extravergine d’oliva Val di Mazara DOP La Goccia d’Oro q.b.

 

Preparazione

 

1. Marinatura del salmone: Spremete il limone e raccogliete il succo in un bicchiere.

Aggiungete 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e mescolate bene.

Disponete le fette di salmone affumicato in un piatto e irroratele con questa emulsione, lasciandole insaporire per almeno 10 minuti.

 

2. Preparazione della crema di robiola: In una ciotola, amalgamate la robiola con un po’ di aneto tritato e pepe rosa macinato. Lavorate il composto con una forchetta fino a ottenere una crema morbida e omogenea.

 

3. Taglio del pane: Con un coppapasta o un coltellino affilato, ricavate 16 dischetti dalle fette di pane nero ai cereali.

 

4. Assemblaggio: Spalmate su ogni dischetto un generoso strato di crema di robiola. Scolate le fettine di salmone e arrotolatele delicatamente, disponendole sopra il formaggio.

 

5. Decorazione e servizio: Completate con un ciuffetto di aneto al centro di ogni canapè e servite subito!

 

 

 

Tips & Abbinamenti

 

Per brindare insieme ad un boccone di canapè salmone e robiola, consigliamo:

  • Prosecco DOC Brut- frizzante e fresco, si sposa bene con il salmone affumicato, offrendo una leggera acidità che bilancia il sapore ricco e cremoso della robiola.
  • Vermentino di Toscana IGT: bianco aromatico e leggermente salino, perfetto per i piatti a base di pesce come questo.
Aglio: Il Segreto Naturale per una Pelle Sana e Luminosa
Aglio: Il Segreto Naturale per una Pelle Sana e Luminosa

La pelle del nostro viso è quotidianamente esposta a numerosi fattori esterni che possono comprometterne la salute e l'aspetto.

Vento, sole, inquinamento e una cattiva alimentazione sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono alla comparsa di impurità, secchezza o eccesso di sebo.

La natura ci offre rimedi efficaci per la cura della pelle, come l'aglio. Questo ingrediente, noto principalmente per il suo utilizzo in cucina, possiede straordinarie proprietà benefiche. Ricco di vitamine e minerali, l'aglio crea una barriera protettiva contro gli agenti atmosferici, contrastando l'invecchiamento cutaneo grazie alla sua elevata concentrazione di antiossidanti. Inoltre, idrata e nutre la pelle, migliorandone la luminosità e la compattezza.

 

Il principio attivo principale dell'aglio è l'allicina, un potente antibatterico e antimicotico naturale che aiuta a purificare il sangue e a liberare i pori ostruiti. Questa caratteristica lo rende un ottimo alleato contro le imperfezioni della pelle, come acne e brufoli. In più possiede anche proprietà schiarenti ed esfolianti, contribuendo a uniformare l'incarnato e a rimuovere le cellule morte.

 

 

Rimedio naturale a base di aglio

Oggi vi proponiamo un rimedio domestico semplice ed efficace per purificare la pelle del viso con l'aglio. Sebbene l'odore possa risultare intenso, i benefici saranno visibili già dopo poche applicazioni.

 

 

Preparazione

 

1. Detergere accuratamente il viso con acqua tiepida per eliminare le impurità e favorire l'apertura dei pori.

2. Prendere uno spicchio d'aglio, pelarlo e decidere se passarlo direttamente sulla pelle (crudo) o ridurlo in poltiglia prima di applicarlo sulla zona interessata, insistendo su brufoli e imperfezioni.

3. Dopo qualche minuto, risciacquare il viso con acqua tiepida e succo di limone per eliminare eventuali residui e neutralizzare l'odore.

4. Per ottenere risultati ottimali, ripetere la procedura 4-5 volte al giorno, a intervalli di circa un'ora.

 

 

 

Maschera viso all’aglio

Se desiderate un trattamento più completo, potete realizzare una maschera viso all’aglio, ideale per riequilibrare la pelle e contrastare le impurità.

Ingredienti

 

    • 3 spicchi d’aglio
    • 2 cucchiai di argilla bianca (purificante e assorbente)
    • 3 cucchiai di miele (idratante e antibatterico)
    • Acqua di rose q.b. (lenitiva e rinfrescante)

 

Preparazione e applicazione

 

1. Pelare e tritare finemente gli spicchi d’aglio.

2. Mescolare l’aglio tritato con l’argilla bianca, il miele e aggiungere acqua di rose fino a ottenere una crema morbida e omogenea.

3. Applicare uno strato uniforme su tutto il viso e lasciare in posa per circa 20 minuti.

4. Risciacquare abbondantemente con acqua fredda.

5. Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di applicare la maschera almeno 3 volte alla settimana.

 

Seguendo questa routine di bellezza naturale, la pelle del viso apparirà meno lucida, più purificata e idratata. Chi ha una pelle grassa noterà una riduzione dell’effetto oleoso, mentre chi soffre di pelle secca beneficerà di un’idratazione più profonda e meno arrossamenti.

 

 

L’aglio, con le sue straordinarie proprietà, si conferma un rimedio naturale prezioso per la salute e la bellezza della nostra pelle.

Fusilli con Pomodoro Nero e Melanzane
Fusilli con Pomodoro Nero e Melanzane

"Mangiare non è soltanto trasformare o cuocere il cibo: è dono, spiritualità, amicizia, fraternità, bellezza, calore, sapienza, profumo, semplicità, compagnia". Questo è uno dei tanti aforismi di Gino Girolomoni, fondatore dell’omonima cooperativa che produce pasta biologica seguendo un’etica cristiana: amore e rispetto per il pianeta e le persone che la abitano.

 


Oggi condiamo la pasta Girolomoni con melanzane a tocchetti, fiordilatte e pomodori neri di Crimea che, in realtà, proprio neri non sono. Il loro colore particolare, tra il  marrone e il verde scuro, è dato dall'elevata concentrazione di licopene, uno degli antiossidanti più potenti presenti in natura, e i pomodori neri ne contengono molti di più rispetto ai rossi.

 

 


Ingredienti

 

  • 500 g di Fusilli Girolomoni
  • 500 g di pomodori neri di Crimea
  • 2 melanzane medie tipo campania
  • 100 g di fiordilatte
  • Olio extra Vergine di Oliva Goccia di Sole  
  • Basilico
  • 1 Spicchio di Aglio
  • Sale q.b.

 

Preparazione

 

1. Lavate e asciugate i pomodorini neri di Crimea; tagliateli a metà. In una padella, scaldate l’olio extra vergine di oliva Goccia di Sole e uno spicchio di aglio schiacciato. Fate soffroggere per poi unire i pomodori neri di Crimea, adagiandoli con il lato tagliato nell’olio.

 

2. Cuocete a fuoco basso per 6-7 minuti circa e aggiungete il sale. Togliete la padella dal fuoco e coprite con un coperchio ermetico. Questo procedimento permette al pomodoro nero di Crimea di proseguire la cottura. Dopo 15 minuti, pelate la buccia dei pomodori.

 

3. Lavate le melanzane, tagliatele a cubetti e friggetele in una padella con poco olio extra vergine di oliva, qualche fogliolina di basilico e sale q.b. Se necessario coprite con un coperchio per terminare la cottura. Amalgamate, infine, le melanzane con i pomodori neri di Crimea preparati in precedenza.

 

4. Preparate in una ciotola il fior di latte in tanti piccoli fiocchi.

 

5. Portate a ebollizione una pentola di acqua calda, aggiungete il sale e buttate i fusilli Girolomoni. Dopo circa 9 minuti, scolate la pasta e unitela al condimento di melanzane e pomodori neri di Crimea.

Completate il piatto aggiungendo a cascata i fiocchi di fiordilatte e servite sul piatto, guarnendolo con qualche fogliolina di basilico.

 

Il fusillo è servito: buon appetito.

 

 

 

Tips

 

Per accompagnare questo piatto dai sapori mediterranei e avvolgenti, scegliamo un vino che ne esalti la dolcezza delle melanzane, la freschezza dei pomodori neri di Crimea e la cremosità del fiordilatte.

Un Aglianico del Vulture rosato è l’ ideale: con il suo equilibrio tra struttura e acidità, le sue note fruttate e floreali e il leggero tannino, accompagna con eleganza ogni boccone, senza sovrastare i sapori delicati del piatto.

 

Un brindisi alla convivialità e alla buona cucina! 🍷

Katmer: Il Pane Turco
Katmer: Il Pane Turco

Ci piace ispirarvi con piatti di altri paesi e sapori dal mondo, e oggi vi portiamo in Turchia per scoprire il Katmer, un pane scenografico, bellissimo da vedere e delizioso da gustare.

 

Il Katmer non è solo un piacere per il palato, ma anche un'idea perfetta per stupire gli ospiti con un pane che diventa il protagonista della tavola. Croccante fuori e soffice dentro, ha una consistenza irresistibile che lo rende ideale da accompagnare a salse, formaggi o semplicemente da gustare da solo.

Il Katmer ha origini antiche e, a seconda della regione, viene preparato in vari modi. Esistono versioni dolci e salate, alcune con ripieni di pistacchi e crema di latte, altre semplicemente spennellate di burro e servite con miele.

 

La variante che proponiamo oggi è una versione neutra e soffice, perfetta per accompagnare qualsiasi pasto.

 


Ingredienti

 

    • 200 g di farina 0 per pizza
    • 300 g di farina di semola rimacinata
    • 12 g di lievito di birra fresco (mezzo cubetto)
    • 175 g di latte
    • 125 g di yogurt greco
    • 10 g di sale fino
    • 6 cucchiai di olio extra-vergine di oliva
    • 40 g di burro
    • Semi di sesamo q.b.
    • 1 tuorlo d’uovo per spennellare

 

 

Preparazione

 

1. Preparare l'impasto: In una caraffa, mescolate il latte leggermente intiepidito con lo yogurt e scioglietevi delicatamente il lievito. Lavorazione dell'impasto: Setacciate le farine e il sale, disponetele a fontana su una spianatoia e versate al centro il composto liquido. Impastate sommariamente con una forchetta, aggiungete l’olio e continuate a lavorare fino a ottenere un impasto liscio e compatto.

 

2. Formate una palla, oliate un recipiente e adagiatevi l’impasto. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume in un luogo caldo e senza correnti d’aria. Se preferite, potete far maturare l’impasto in frigorifero per tutta la notte, per poi procedere con la formatura il giorno successivo.

 

3. Dividete l’impasto in 5 palline, 1 tenetela da parte, le altre 4 stendetele con l’aiuto del mattarello formando dei cerchi il più possibile regolari (altrimenti aiutatevi ritagliandoli con una tortiera tonda) e sovrapponeteli dopo averli spennellati con il burro fuso, fino ad avere una torretta di “piadine”.

 

4. Creare la forma caratteristica: Stendete ulteriormente la torretta di sfoglie con il mattarello per compattarle. Incidete a croce, dividendo il cerchio in 8 spicchi senza arrivare al bordo. Realizzare l’effetto “sole”: Su ogni spicchio praticate un piccolo taglio centrale e infilate la punta dello spicchio all’interno, tirandola verso l’esterno per creare la forma caratteristica. Lievitazione finale: Disponete la pallina rimasta al centro della corona e lasciate lievitare per un'altra ora.

 

5. Cottura: Spennellate con tuorlo d’uovo, cospargete di semi di sesamo e infornate a 200°C per 15 minuti. Poi abbassate la temperatura a 180°C e cuocete per altri 15-20 minuti fino a doratura.

 

 

 

Tips & Abbinamenti

 

Il Katmer è ottimo servito caldo o tiepido. Accompagnatelo con burro e miele per una versione dolce, oppure con formaggi freschi e olive per un'opzione salata.

 

Grazie alla sua consistenza soffice e al gusto delicato, si abbina perfettamente anche con hummus o yogurt speziato