BUONO, SANO E SOSTENIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA con 80€ di spesa
LA QUALITÀ AL KM "GIUSTO"

Blog

Autunno Nel Piatto: i prodotti di stagione più salutari e sostenibili (e le loro proprietà nutrizionali)
Autunno Nel Piatto: i prodotti di stagione più salutari e sostenibili (e le loro proprietà nutrizionali)
Autunno: la stagione perfetta per mangiare bene e fare del bene
Il Raccolto e Oltre: come le Cooperative Trasformano l’Autunno in Fermento Etico
Il Raccolto e Oltre: come le Cooperative Trasformano l’Autunno in Fermento Etico
L'autunno è tempo di comunità, innovazione e solidarietà: un momento in cui la terra, le persone e i valori si intrecciano per costruire un’economia più giusta, sostenibile e condivisa.
La Vendemmia: il Cuore Battente del Vino Cooperativo Italiano
La Vendemmia: il Cuore Battente del Vino Cooperativo Italiano
Dalle colline piemontesi ai vigneti assolati di Sicilia, dalle vallate toscane alle alture pugliesi, ogni regione celebra questa stagione con la propria voce, i propri profumi, i propri ritmi. È un mosaico di tradizioni che racconta la diversità e la ricchezza del Made in Italy enologico.
Dalla Terra alla Tavola: il meglio della Sicilia da gustare a casa
Dalla Terra alla Tavola: il meglio della Sicilia da gustare a casa

Le ferie estive sono l’occasione perfetta per scoprire terre nuove, rilassarsi e fare scorta di prelibatezze locali. Se quest’anno sei stato in Sicilia, probabilmente hai vissuto un viaggio tra mare, cultura e soprattutto sapori indimenticabili. L’isola è un vero e proprio scrigno di eccellenze enogastronomiche, molte delle quali legate a piccole realtà agricole e cooperative sociali che lavorano nel rispetto della terra e delle persone.

 

Il gusto della tradizione: tra conserve, pasta e aromi mediterranei

 

Uno dei souvenir più amati dai viaggiatori è il pesto alla trapanese, preparato con pomodori freschi, mandorle, basilico e aglio. Ma attenzione: se hai portato a casa un vasetto, non puoi rinunciare a un bel pacco di busiate, perfette per esaltare ogni cucchiaiata di pesto.

Altro must? Le conserve di pomodoro siciliano, spesso realizzate da cooperative sociali che promuovono l’inclusione lavorativa. Sono ideali per chi vuole portare a tavola il sole dell’isola anche in pieno inverno. E se hai trovato una crema di pistacchio artigianale magari di Bronte DOP, provala sul pane tostato o come ripieno per dolci: un piccolo lusso quotidiano.

 

Vini siciliani: un viaggio nel bicchiere

 

La Sicilia è anche terra di grandi vini. Dai bianchi freschi come il Grillo e il Catarratto, ai rossi intensi come il Nero d’Avola e il Frappato, ogni sorso racconta una storia di vitigni autoctoni e terroir unici. Se hai visitato una cantina locale, gestita da una cooperativa, avrai sicuramente assaggiato etichette che meritano di essere condivise a casa, magari durante una cena con amici.

Un consiglio? Abbina un Nero d’Avola a una Caponata di Melanzane: il contrasto tra dolcezza e acidità è pura armonia.

 

Il lato goloso della Sicilia

 

Le Paste di Mandorla, i torroni morbidi, la Cioccolata di Modica, le marmellate di agrumi e i fichi secchi ripieni: piccoli tesori da gustare lentamente.

Hai portato con te del pistacchio di Bronte DOP?  Usalo per preparare un pesto alternativo, oppure per arricchire un risotto cremoso. Il suo aroma è inconfondibile, e il colore verde smeraldo lo rende perfetto anche per decorazioni gourmet.

 

Agricoltura sociale e commercio equo: il valore dietro il prodotto

 

I prodotti tipici siciliani che trovi su Qui Da Noi provengono da cooperative agricole sociali, che uniscono qualità e impatto positivo. Acquistare da queste realtà significa sostenere progetti di inclusione, tutela ambientale e sviluppo locale. È il caso di cooperative come Si Può Fare a Noto, che promuove l’inserimento lavorativo attraverso l’agricoltura, Valdibella, a Palermo, dove la terra è coltivata con amore e rispetto, o Verbumcaudo dove la passione per l’agricoltura nasce da terre confiscate alla mafia.

Cerca i loro prodotti online e scegli di riempire la dispensa con gusto e consapevolezza.

 

Portare a casa un pezzo di Sicilia significa molto più che acquistare un prodotto: è un modo per prolungare il viaggio, per condividere sapori autentici e per sostenere chi lavora ogni giorno con passione e responsabilità.

 

 

Scopri i prodotti tipici siciliani nel nostro e-commerce e continua a viaggiare a tavola.

Birra artigianale e inclusione sociale: quando il gusto fa bene anche alla comunità.
Birra artigianale e inclusione sociale: quando il gusto fa bene anche alla comunità.

La birra artigianale italiana è ormai sinonimo di qualità, territorio e passione. In alcune realtà virtuose del nostro Paese, questa bevanda diventa anche uno strumento di inclusione sociale, lavoro dignitoso e riscatto personale.

 

È il caso di diverse cooperative sociali italiane che hanno scelto di fare birra in modo etico, mettendo al centro le persone più fragili e trasformando il prodotto finale in un vero atto d’amore verso la comunità.

 

In Veneto, Puglia e Basilicata, nascono progetti che dimostrano come l'artigianalità possa andare ben oltre la qualità del prodotto: è un modo di fare impresa responsabile, che valorizza il territorio e crea opportunità concrete per chi spesso resta ai margini del mondo del lavoro.

Nei birrifici sociali ogni fase della produzione – dalla scelta delle materie prime all’etichettatura – è pensata per includere persone con fragilità psichiche, disabilità o in situazioni di disagio sociale.

 

La formazione sul campo è centrale: operatori e tecnici specializzati accompagnano i lavoratori in un percorso che valorizza le loro capacità, favorendo l’apprendimento di mansioni reali, la responsabilizzazione e l'integrazione. Il risultato non è solo una birra eccellente, ma un'esperienza che cambia la vita, sia di chi la produce che di chi la consuma.

 

In Puglia, attraverso il progetto brassicolo SBAM! Campo dei Miracoli racconta il suo legame con il Parco dell’Alta Murgia attraverso le etichette, vere e proprie narrazioni visive che celebrano fauna, paesaggio e cultura locale.

 

Matarè, in Basilicata, è un altro progetto attraverso il quale la cooperativa Mest recupera i personaggi e le leggende della storia di Matera, trasformandoli in birre uniche che parlano di radici e appartenenza.

 

In Veneto, infine, l’esperienza birraia diventa parte integrante di un laboratorio di inclusione lavorativa, a cura della cooperativa sociale Monteforte il Fiore, il Birrificio Il Bagolo, dove ogni gesto, anche il più semplice, è pensato per generare impatto sociale positivo.

 

Acquistare queste birre significa sostenere un modello economico solidale, in cui il profitto non è l’unico obiettivo, ma si intreccia con la promozione della dignità umana. Significa scegliere un prodotto che racconta una storia vera, fatta di persone, territori e secondi inizi.

 

Brinda al cambiamento e alla solidarietà: scegli birre artigianali a impatto sociale.

100% Frutta, 100% Cooperazione: il Gusto Autentico del Piemonte.
100% Frutta, 100% Cooperazione: il Gusto Autentico del Piemonte.

C’è un modo di fare agricoltura che guarda avanti, che rispetta la terra, chi la coltiva e chi la nutre. È l’agricoltura sostenibile promossa da Ortofruit Italia e Lagnasco Group, cooperative piemontesi che hanno saputo trasformare una filiera agricola locale in una rete internazionale, mantenendo però intatti i valori della cooperazione e della qualità.

Tra i tanti frutti di questo lavoro condiviso, spiccano le confetture, piccoli capolavori di genuinità che racchiudono tutto il sapore della frutta coltivata con cura e trasformata senza scorciatoie.

 

Solo frutta. E basta.

 

Le confetture firmate dal consorzio sono 100% frutta, senza glutine, senza pectina aggiunta, senza nulla che non sia strettamente necessario. La dolcezza proviene esclusivamente dagli zuccheri naturali della frutta, per un risultato sorprendente per gusto e leggerezza.

Ogni vasetto racconta una storia fatta di territorio, stagionalità e passione, dove le varietà locali e i piccoli frutti (come mirtilli, lamponi, more, ribes o baby kiwi) diventano protagonisti di un prodotto naturale, buono e sano.

 

Dal campo alla tavola, una filiera che rispetta

 

Dalla selezione delle migliori cultivar, alle tecniche agronomiche più attente, fino alla trasformazione in stabilimenti all’avanguardia: ogni passaggio viene curato nel dettaglio per garantire qualità, sicurezza e sostenibilità.

In un mondo agricolo spesso dominato dalla logica del profitto, questo consorzio punta invece su un modello in cui le cooperative collaborano tra loro, condividendo risorse, conoscenze e obiettivi comuni. Una scelta che fa la differenza, in campo come sul mercato.

Il segreto delle confetture di Lagnsco resta profondamente radicato nella terra piemontese, nelle pratiche agricole etiche, nel lavoro delle mani che raccolgono, selezionano e trasformano.

Perché anche un gesto semplice come spalmarle sul pane può diventare un atto di scelta consapevole: per sé, per gli altri e per il pianeta.

 

 

Prova il tuo gusto preferito, non potrai fare a meno anche degli altri!

Dalla Puglia con Dignità: il Tarallo che Nutre l’Anima.
Dalla Puglia con Dignità: il Tarallo che Nutre l’Anima.
Taralli che sono molto più che un prodotto da forno: sono il frutto di un progetto sociale ambizioso e coraggioso.
Valdibella: Agricoltura Che Unisce, Nutre e Cambia il Futuro.
Valdibella: Agricoltura Che Unisce, Nutre e Cambia il Futuro.
Nel cuore della Sicilia, dove la terra è da sempre fonte di vita e fatica, è nata una cooperativa agricola con una visione radicale e profondamente umana.
Mela Annurca al Forno con Vino e Miele di Corbezzolo
Mela Annurca al Forno con Vino e Miele di Corbezzolo

La Mela Annurca è una varietà di mela tipica del territorio italiano, in particolare della Campania, riconosciuta con Indicazione Geografica Protetta come Melannurca Campana IGP.

 

È considerata la "regina delle mele" per il suo sapore unico, il profumo intenso e le proprietà nutrizionali. È spesso consigliata nelle diete per il suo effetto benefico sulla digestione e sulla salute in generale

Ricca di antiossidanti e polifenoli, utili per la salute cardiovascolare, contiene molte vitamine (soprattutto C e B1, B2) e sali minerali come potassio, ferro e fosforo. Aiuta a regolare il colesterolo e favorisce la digestione.

Oggi, grazie alla creatività di tanti chef, la mela annurca è diventata un must per comporre dessert naturali e gustosi!  

Vogliamo proporvi un dessert costruito con questo prezioso frutto, ispiratoci da Pasquale Alberico, autore del blog I Sapori del Mediterraneo.

Per la preparazione abbiamo selezionato il miele di corbezzolo prodotto da Terrantiga, l’unico collettivo apistico della Sardegna e, per la riduzione, il Casavecchia, vitigno italiano a bacca nera presente in Campania.



 

Ingredienti

 

  • 4 mele annurche
  • 1 bicchiere di vino Casavecchia
  • 5 cucchiaini di miele di corbezzolo Terrantiga

 

Preparazione

 

Le Mele

Lavate accuratamente le mele Annurche sotto acqua corrente e asciugatele con un panno di cotone.

Se desiderate un tocco più aromatico, potete incidere leggermente la buccia con un coltellino.

 

La Base Aromatica

In una teglia rettangolare, versate un bicchiere di vino Casavecchia e aggiungete un cucchiaino di miele di corbezzolo, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori.

Adagiate le mele nella teglia, cercando di distribuirle in modo uniforme.

 

Caramellizzazione

Con un cucchiaino, versate un po’ di miele attorno al picciolo di ogni mela per esaltarne la dolcezza durante la cottura.

Se gradite, potete aggiungere una spolverata di cannella o scorza di agrumi per un aroma più intenso.

 

Cottura

Infornate in forno statico già caldo a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la buccia inizierà a staccarsi leggermente e le mele diventeranno morbide.

Una volta cotte, lasciatele riposare nel forno spento per qualche minuto per intensificare i sapori.

 

Riduzione del vino e miele

Se il liquido di cottura risulta troppo liquido, trasferitelo in un pentolino e fatelo ridurre a fuoco basso fino a ottenere una consistenza sciropposa.

 

Servizio

Servite le mele calde, tiepide o fredde, irrorandole con la riduzione di vino e miele.

Per un tocco extra, guarnite con noci tritate, mandorle tostate o una pallina di gelato alla vaniglia.

 

 

Terrantiga aderisce a Generazione Honey, il progetto che intende valorizzare e promuovere i prodotti dell’alveare sostenendo la filiera apistica cooperativa italiana, quale esempio di eccellenza produttiva, sicurezza alimentare, genuinità, biodiversità e rispetto dell’ambiente. Il progetto è finanziato dal MIPAAFT.