L’uovo a sciusciello è un piatto tipico della tradizione contadina del Cilento, in Campania.
Il termine sciusciello compare per la prima volta nel vocabolario dialettale di Raffaele Andreoli (1887) e indicava una zuppa a base di uova, tradizionalmente preparata nei giorni di magro, come il venerdì e le altre ricorrenze in cui la Chiesa cattolica vietava il consumo di carne.
Questa ricetta, semplice ma gustosa, può essere realizzata in diversi modi utilizzando ingredienti di stagione. Qui Da Noi vi propone una versione arricchita con pancetta e formaggio al tartufo, preparata con ingredienti della tradizione partenopea.
A completare il condimento del nostro piatto, i pomodorini del Piennolo DOP coltivati esclusivamente sulle pendici del Vesuvio. L’olio selezionato è un extravergine di oliva della Penisola Sorrentina DOP, dal sapore fruttato e leggero sentore di piccante, andrà a bilanciare l’amaricante del pomodoro.
L’uovo a sciusciello si accompagna con il Pane Cafone napoletano, noto anche come pane dei Camaldoli, originario di Napoli, dalla mollica morbida e dalla crosta croccante.
Ingredienti per una porzione
- 2 uova fresche
- 2 pomodorini del Piennolo DOP
- 1 zucchina
- 1 cipolla media
- 50 g di pancetta
- Formaggio al tartufo q.b.
- Olio extravergine d’oliva della Penisola Sorrentina DOP q.b.
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 60 g (un paio di fette) di Pane Cafone Napoletano
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preprazione
1. Tagliate finemente la cipolla e fatela appassire in una padella con mezzo bicchiere d’acqua.
Quando l’acqua sarà evaporata e la cipolla risulterà morbida, aggiungete la pancetta tagliata a striscioline e fatela rosolare per qualche minuto.
2. Lavate i pomodorini del Piennolo, tagliateli in quattro parti e uniteli in padella.
Lasciate insaporire a fuoco basso per circa 3 minuti, quindi aggiungete un mestolo di acqua bollente per creare un fondo di cottura.
3. Tagliate la zucchina a bastoncini, privandola della parte bianca centrale, e ricavatene dei bastoncini.
Unitela in padella, quando il brodo inizia a sobbollire, e fate cuocere per 5 minuti.
4. Rompete le uova direttamente nel brodo, e lasciatele cuocere finché l’albume non si sarà rappreso, mantenendo il tuorlo leggermente morbido.
Regolate di sale e pepe a piacere.
5. Nel frattempo, tostate le fette di Pane Cafone sotto il grill o in una padella antiaderente fino a renderle dorate e croccanti.
6. Disponete le fette di pane tostato sul fondo di un piatto. Adagiate sopra le verdure, le uova in brodo e completate con una spolverata di formaggio al tartufo grattugiato.
Infine, condite con un filo di olio extravergine d’oliva e una manciata di prezzemolo tritato.