C’è un modo di fare agricoltura che guarda avanti, che rispetta la terra, chi la coltiva e chi la nutre. È l’agricoltura sostenibile promossa da Ortofruit Italia e Lagnasco Group, cooperative piemontesi che hanno saputo trasformare una filiera agricola locale in una rete internazionale, mantenendo però intatti i valori della cooperazione e della qualità.
Tra i tanti frutti di questo lavoro condiviso, spiccano le confetture, piccoli capolavori di genuinità che racchiudono tutto il sapore della frutta coltivata con cura e trasformata senza scorciatoie.
Solo frutta. E basta.
Le confetture firmate dal consorzio sono 100% frutta, senza glutine, senza pectina aggiunta, senza nulla che non sia strettamente necessario. La dolcezza proviene esclusivamente dagli zuccheri naturali della frutta, per un risultato sorprendente per gusto e leggerezza.
Ogni vasetto racconta una storia fatta di territorio, stagionalità e passione, dove le varietà locali e i piccoli frutti (come mirtilli, lamponi, more, ribes o baby kiwi) diventano protagonisti di un prodotto naturale, buono e sano.
Dal campo alla tavola, una filiera che rispetta
Dalla selezione delle migliori cultivar, alle tecniche agronomiche più attente, fino alla trasformazione in stabilimenti all’avanguardia: ogni passaggio viene curato nel dettaglio per garantire qualità, sicurezza e sostenibilità.
In un mondo agricolo spesso dominato dalla logica del profitto, questo consorzio punta invece su un modello in cui le cooperative collaborano tra loro, condividendo risorse, conoscenze e obiettivi comuni. Una scelta che fa la differenza, in campo come sul mercato.
Il segreto delle confetture di Lagnsco resta profondamente radicato nella terra piemontese, nelle pratiche agricole etiche, nel lavoro delle mani che raccolgono, selezionano e trasformano.
Perché anche un gesto semplice come spalmarle sul pane può diventare un atto di scelta consapevole: per sé, per gli altri e per il pianeta.
Prova il tuo gusto preferito, non potrai fare a meno anche degli altri!