BUONO, SANO E SOSTENIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA con 80€ di spesa
LA QUALITÀ AL KM "GIUSTO"

Blog

Dieta Mediterranea - La più Salutare per i Bambini
Dieta Mediterranea - La più Salutare per i Bambini

Il 20 Novembre si celebra ovunque la Giornata Mondiale dell’Infanzia, istituita dall’Onu nel 1954 – allora Giornata Universale dei Bambini.

 

Questa ricorrenza rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti dei bambini e per promuovere azioni concrete che possano migliorare il loro benessere, come studi e ricerche volti a garantire una crescita sana e felice.

 

L’articolo di oggi si concentra su un tema cruciale per il benessere infantile: la corretta alimentazione, prendendo spunto dalla dieta mediterranea, un modello alimentare riconosciuto a livello mondiale per i suoi benefici sulla salute.

 

 

L’importanza di una Dieta Equilibrata

Recenti studi affermano che un terzo dei bambini italiani ha problemi di peso, con il rischio di sviluppare malattie e disturbi in età adulta.

Tra questi, l’obesità infantile è uno dei fattori di rischio più rilevanti, associato a patologie come il diabete di tipo 2, problemi cardiovascolari e disturbi metabolici.

Un rimedio efficace per contrastare questi problemi è rappresentato dalla dieta mediterranea, un tipo di alimentazione ricca di nutrienti genuini che, oltre a garantire sazietà, promuove uno stile di vita sano.

Non si tratta solo di un modello per i bambini, ma di una filosofia alimentare che giova anche agli adulti.

 


Cibi ultra-processati come merendine, snack confezionati, patatine e biscotti, ricchi di zuccheri, sodio e grassi, contribuiscono all’aumento di peso e possono favorire l’insorgenza di malattie.

Al contrario, la dieta mediterranea offre una varietà di ingredienti freschi e nutrienti, capaci di soddisfare il palato senza compromettere la salute.

 


La dieta mediterranea si distingue per la sua versatilità e per la ricchezza degli alimenti che la compongono. Frutta e verdura di stagione, cereali integrali, semi, olio extravergine d’oliva, pesce, carne bianca, legumi e latticini a basso contenuto di grassi sono i pilastri di questo sistema alimentare.

 

Il consumo di carni rosse e grassi animali, invece, deve essere moderato.

Le verdure, in particolare, sono protagoniste di ogni pasto e svolgono un ruolo fondamentale nel controllo del peso, grazie al loro contenuto di fibre che saziano e riducono il desiderio di snack fuori orario.

 

Anche i cereali integrali e le proteine magre completano un quadro nutrizionale ideale per supportare la crescita dei bambini.

 


DI seguito, una breve guida pratica per una giornata alimentare equilibrata, redatta con i nostri specialisti della nutrizione.

 

 

1. Colazione

 

Il latte è fonte di calcio, fondamentale per le ossa nella fase di crescita. per chi lo trova difficile da digerite, ci sono ottime alternative come yogurt bianco e latte d’avena, fonte di calcio e ferro.

Una colazione completa potrebbe includere fiocchi d’avena, scaglie di cioccolato fondente o cocco grattugiato, cannella e banana, accompagnati da una spremuta fresca o un infuso alla menta.  

 

2. Pranzo e Cena

 

Regola dei pasti principali è variare gli alimenti, soprattutto in base alla stagionalità.

 

Un piatto unico equilibrato può essere un’insalata di cereali o di riso o un piatto di pasta, accompagnato in misura adeguata da verdure di stagione, proteine della carne e dei suoi derivati, pesce o legumi.

 

Ancora un filetto di pesce con contorno di verdure, un cucchiaio di riso o una porzione di patate al forno, rappresenta un pasto completo, nutriente e genuino.

 

Altre opzioni creative includono frittate con verdure, pizzette di cavolfiore e polpette vegetali.

 

3. Merende e Fuori Pasto

 

Per i bambini che praticano sport, un piccolo panino integrale con confettura e ricotta o due fette biscottate sono scelte ideali. In alternativa, un frutto fresco o uno yogurt soddisfano la fame senza eccedere nelle calorie.

 

La Giornata Mondiale dell’Infanzia ci invita a riflettere sul ruolo fondamentale che l’alimentazione riveste nella vita dei bambini, non solo per il loro benessere fisico, ma anche per il loro sviluppo emotivo e sociale. In un mondo che corre sempre più veloce, fermarsi per promuovere la salute e i diritti dei bambini è un gesto di grande valore culturale e umano.

 

La dieta mediterranea non è solo un modello alimentare, ma un patrimonio intangibile che ci insegna il rispetto per la natura, per il cibo e per le generazioni future.

 

I bebè possono mangiare i kiwi?
I bebè possono mangiare i kiwi?

Come vola il tempo! Il tuo bambino ha già superato i sei mesi ed è il momento per lui di iniziare ad assaggiare alcuni cibi solidi.


Le scelte sono tantissime: oltre al suo latte materno di base, ci sono frutta, verdura e cereali che ti consentiranno di realizzare svariati piattini dall’alto valore nutritivo, perfetti per lo sviluppo e la crescita del tuo piccolo. È pertanto importante scegliere la dieta più adatta al tuo bambino, dopo una accurata ricerca sui valori nutritivi e sull’utilità di alcuni alimenti importanti.


Tra i frutti, i kiwi sono un’ottima scelta per i neonati in fase di svezzamento, a meno che il tuo bambino abbia mostrato allergie alimentari o dermatite da pannolino in precedenza. In questo caso è meglio introdurre questo frutto tra i 10 e i 12 mesi. In ogni caso, si raccomanda di consultare il medico prima di introdurre questo frutto nella dieta del proprio figlio.


I kiwi sono altamente nutrienti, sono ricchi di vitamina A, C, potassio, fibre, acido folico, antiossidanti, fitonutrienti, calcio, ferro, cromo, rame, potassio, magnesio e zinco.


L’alta percentuale di vitamina C contenuta in una porzione di kiwi aiuta a rafforzare il sistema immunitario, aumentando l’assorbimento di ferro da altri alimenti. Inoltre, questo frutto fornisce sollievo dalla stitichezza, previene la riduzione dei grassi nel sangue e il rischio di coaguli nelle fasi successive della vita.


NOTA BENE! Nel caso in cui qualche componente della tua famiglia abbia una allergia alimentare al kiwi, chiedi consiglio al medico prima di introdurre il kiwi nell’alimentazione del tuo bambino. Anche se la sua natura acida può provocare eruzioni alla bocca o sul fondo, il frutto non è generalmente un alto rischio di allergia.

 

Vorresti iniziare ad inserire il kiwi nell’alimentazione del tuo piccolo? Vediamo qualche semplice ricetta nutriente da realizzare in casa!

 


Purea di kiwi


Ingredienti

- 1 kiwi fresco (meglio se biologico)


Procedimento

Pela il kiwi e frullalo. Semplicissimo no?

 


Purea di kiwi e banana (o mela o pera)


Ingredienti

- 1 kiwi
- 1 banana (o 1 mela o 1 pera)


Procedimento

- Pela e frulla i due frutti.

 


Insalata di kiwi


Ingredienti

- 1 kiwi
- 1 pera
- 1/2 banana
- 1 o 2 cucchiai di germe di grano o altri cereali tritati


Procedimento


Sbuccia il kiwi, la pera e la banana e tagliali a cubetti. Metti tutto in una ciotola e aggiungi un po’ di germe di grano o altri cereali tritati.

Puoi anche frullare i frutti tutti insieme per trasformarli in una purea e aggiungere lo yogurt.

 


Dessert cremoso al kiwi


Ingredienti

1 kiwi
1/2 tazza di yogurt naturale
1 goccia di estratto di vaniglia


Procedimento

Sbuccia il kiwi e taglialo a cubetti. In una ciotola, inserisci il kiwi tagliato, lo yogurt e la goccia di vaniglia, mescola gli ingredienti, poi frulla o schiaccia accuratamente.

Gelati di Pesce
Gelati di Pesce

La ricetta di oggi è pensata per far divertire e sorprendere i più piccoli a tavola.

Infatti, il nostro originale piatto celebra il Pesce d'Aprile, la giornata simbolo degli scherzi, trasformandola in un'idea creativa e gustosa: un "gelato" salato che conquisterà grandi e piccini!

 

Perfetta per un buffet di festa, una cena in piedi o un pranzo originale. Il bello di questi gelati? Non si sciolgono mai!

 

Oltre ad essere divertenti e insoliti, sono anche sani e ricchi di proteine, ideali per un pasto equilibrato.

 

Ingredienti

 

  • 300 g di filetto di merluzzo
  • 1 patata grossa
  • 30 coni di mais (piccoli snack confezionati,
  • disponibili sugli scaffali di patatine e pop corn al supermercato)
  • Sale q.b.

 

Preparazione

 

1. Per la base sbucciate la patata, tagliatela a cubetti e lessatela in acqua bollente per circa 15 minuti, fino a quando sarà morbida. Una volta cotta, trasferitela ancora calda in una ciotola capiente.

Aggiungete il filetto di merluzzo crudo alla patata lessata e frullate tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Regolate di sale a piacere.

 

2. Per la panura prendete i coni di mais e riduceteli in polvere, schiacciandoli con un mattarello o frullandoli grossolanamente.

Incorporate metà della panatura al composto di pesce, amalgamando bene tutti gli ingredienti.

 

3. Assembliamo con le mani leggermente umide, modellando il composto in forma di piccoli gelati.

Inserite al centro di ognuno, alla base, uno stecco di legno, proprio come fossero dei ghiaccioli.

Passate ogni gelato nella restante panatura di coni di mais sbriciolati, assicurandovi di ricoprirli uniformemente.

 

4. Disponeteli su una teglia rivestita di carta forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti, fino a doratura.

 

 

Servite i gelati di pesce con un ketchup fatto in casa, preparato frullando pomodorini freschi con basilico e un pizzico di sale.

 

 

Questa ricetta è un'idea simpatica per coinvolgere i bambini in cucina, stimolando la loro creatività e facendoli divertire con un piatto diverso dal solito.

 

 

Buon divertimento e buon appetito!

 

 

Tips & Curiosità

 

  • Potete arricchire l'impasto con erbe aromatiche come prezzemolo o erba cipollina per un tocco di freschezza.
  • Per una versione più croccante, potete aggiungere un po' di pangrattato al composto.