BUONO, SANO E SOSTENIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA con 80€ di spesa
LA QUALITÀ AL KM "GIUSTO"

Blog

Cibo e Superstizione. Perché “Non si Sa Mai”
Cibo e Superstizione. Perché “Non si Sa Mai”

Molte delle abitudini che accompagnano i nostri rituali a tavola affondano le radici nella tradizione, tramandandosi di generazione in generazione.  Col tempo, queste pratiche sono diventate parte integrante della nostra gestualità quotidiana, un mix di usanze, credenze e, talvolta, un pizzico di scaramanzia.

Non è un caso che il filosofo napoletano Benedetto Croce abbia detto: “Non credo alle superstizioni, ma ne tengo conto.

 

E noi aggiungiamo, con un sorriso: "Perché non si sa mai!"

Cibo e Fortuna: simboli di abbondanza e protezione

 

Tra le tradizioni più radicate, soprattutto in Italia, il legame tra il cibo e il buon auspicio è indissolubile. A Capodanno, ad esempio, è quasi un sacrilegio non servire un piatto di lenticchie, simbolo di prosperità e abbondanza. La forma rotonda e piatta delle lenticchie richiama quella delle monete, e l’abbondanza nel piatto simboleggia l’augurio che il nuovo anno riempia anche il nostro portafoglio.

 

Anche il vino ha il suo ruolo nelle credenze popolari. Se dovesse accidentalmente rovesciarsi sulla tavola, niente paura: è considerato un segno di fortuna. La tradizione vuole che ci si bagni le dita con il vino caduto e ci si tocchi dietro le orecchie, per attirare a sé ricchezza e prosperità.

 


Nella cultura popolare, in particolare nel Sud Italia, il peperoncino è il simbolo per eccellenza della scaramanzia. Oltre a essere un ingrediente fondamentale in cucina, il peperoncino è spesso appeso alle porte o ai balconi. Si ritiene infatti che i suoi semi piccanti abbiano il potere di allontanare le malelingue e il malocchio.

La sua forma allungata e il colore rosso acceso, che richiama la vitalità e l’energia, lo rendono un perfetto amuleto portafortuna, capace di tenere lontani gli influssi negativi. Ancora oggi, non è raro vedere piccoli peperoncini portati come ciondoli, a testimonianza di questa credenza radicata.

 


Accanto al peperoncino, troviamo un altro grande protagonista della tradizione scaramantica: l’aglio. Da secoli considerato un potente talismano contro la sfortuna, l’aglio è spesso utilizzato per creare corone da appendere alle finestre, alle porte di casa o persino da indossare al collo.

Secondo le leggende popolari, l’aglio non è solo un rimedio naturale dalle proprietà benefiche, ma anche un’arma spirituale per tenere lontani i demoni, le streghe e i vampiri. Questo mito, diffuso in molte culture, è stato immortalato in numerose storie e film, consolidandolo come un simbolo universale di protezione.

 

 

Le superstizioni e i rituali legati al cibo rappresentano un patrimonio culturale che mescola saggezza popolare, spiritualità e un pizzico di magia. Sono piccoli gesti e credenze che, pur nella loro semplicità, ci legano alle nostre radici, trasformando ogni momento a tavola in un rito ricco di significati.

 

 

E allora, che siate scettici o meno, ricordate sempre: “Non si sa mai!”