Vi è mai capitato, gironzolando per i Mercatini di Natale, di assaggiare le deliziose Dinnede?
Queste specialità, simili a pizze, sono originarie della Svevia, una regione della Germania, e vengono sfornate dai caratteristici Schlossbeck, forni ambulanti che riempiono l’aria nordica di profumi irresistibili, insieme al pane di segale e ai bretzel.
Il termine “Dinnede” deriva dal dialetto svevo, da bünn, che significa “sottile”, proprio come l’impasto di queste bontà. Le Dinnede sono tradizionalmente farcite con panna acida, dadini di patate, pancetta o speck, cipolla o porro, e guarnite con erba cipollina o un tocco di cumino.
Pronti a portare un po’ di atmosfera natalizia in cucina? Ecco come prepararle!
Ingredienti
(per circa 7 Dinnede)
Panna acida:
- 140 g di panna fresca
- 60 g di yogurt bianco greco
- 1 cucchiaio e mezzo di succo di limone filtrato
Pasta dinnede:
- 0,350 g di farina 00'
- 140 g di farina di segale
- 300 g di acqua
- 16 g di lievito di birra
- 5 g di sale
- 1 pizzico di zucchero
Farcitura:
- 200 g di panna acida
- 140 g di speck
- 2 patate
- 1 cipolla grande
- Pepe nero macinato q.b.
- Erba cipollina q.b.
- Sale q.b.
- Olio extravergine di oliva
Preparazione
1. Panna acida
Preparate la panna acida almeno 12 ore prima. Mescolate la panna con il succo di limone filtrato e lo yogurt in una ciotola. Coprite con cura e lasciate riposare in frigorifero.
2. Impasto
Sciogliete il lievito e lo zucchero in acqua tiepida, lasciandolo risposare per 10 minuti. Unite la farina 00 e la farina di segale, quindi amalgamate fino a ottenere un impasto omogeneo. Solo alla fine aggiungete il sale.
Lavorate l’impasto con energia, poi mettetelo a lievitare in un contenitore chiuso in un luogo asciutto per circa 3 ore.
3. Farcitura
Mentre l’impasto lievita, lessate le patate con la buccia per 30 minuti. Una volta cotte, lasciatele raffreddare, pelatele e tagliatele a dadini.
Affettate la cipolla e fatela stufare a fuoco basso con un filo d’olio extravergine, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario. Quando sarà morbida, spegnete il fuoco e aggiungete lo speck tagliato a striscioline, mescolando velocemente.
Infine, tagliate finemente l’erba cipollina.
4. Composizione
Dividete l’impasto in 7 parti e stendete ogni pezzo fino a formare delle lingue sottili di circa 22x10 cm. Copritele con un panno e lasciatele riposare per 30 minuti.
Farcite ogni base con uno strato di panna acida, i dadini di patate e il mix di cipolla e speck. Condite con pepe macinato fresco e un filo d’olio extravergine.
Cuocete le Dinnede in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti.
Sfornate le vostre pizzette natalizie e guarnitele con dell'erba cipollina e ancora un giro di pepe. Meglio se servite calde!
Consiglio: Fate attenzione con il sale, poiché lo speck tende a rilasciare sapidità durante la cottura.
Buon appetito e buone feste!