BUONO, SANO E SOSTENIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA con 80€ di spesa
LA QUALITÀ AL KM "GIUSTO"

Cecatelli al Sugo di Polpo e Chipotle

Cecatelli al Sugo di Polpo e Chipotle
Cecatelli al Sugo di Polpo e Chipotle

Immagina un piatto che racconti due culture culinarie ricche di storia e sapori: il Messico, con i suoi ingredienti vivaci e piccanti, e la Puglia, terra di oliveti e tradizioni mediterranee.

 

Oggi, vi proponiamo una primo di mare che celebra l’incontro tra questi due patrimoni enogastronomici separati dall’oceano.

 

Per questa ricetta abbiamo selezionato ingredienti d’eccellenza, frutto di aziende che con passione e dedizione portano avanti la tradizione e l'innovazione.

 

  • Protagonisti del piatto sono i cecatelli, una tipica pasta del territorio pugliese, diffusasi anche in Molise e Campania. Questi piccoli gioielli di semola di grano duro sono prodotti dalla Cooperativa Agricola Palazzo Piccolo, una realtà che coniuga l'esperienza di una famiglia dedita da generazioni all'agricoltura biologica e sostenibile.

 

  • Il tocco messicano, è dato dal chipotle, un peperoncino affumicato dal sapore intenso, che dona al piatto una nota piccante e avvolgente. Curiosamente, questo ingrediente messicano viene coltivato proprio in Puglia, nella Masseria Bosco delle Rose, che ha saputo integrare sapientemente le tecniche agricole locali con la coltivazione di questa varietà esotica.

 

  • A legare il tutto, c'è un autentico tesoro pugliese: l'olio extravergine d'oliva biologico dell'Azienda Agricola Masseriola, spremuto a freddo per mantenere intatte tutte le sue proprietà organolettiche. L'azienda si distingue per il suo impegno nella produzione di altissima qualità e a impatto ambientale zero.

 

  • Infine, per dare corpo e profondità al piatto, abbiamo scelto il Nero di Troia delle Cantine Pirro, un vino rosso biologico affinato per sei mesi in botti di rovere francese. Il risultato è un bouquet elegante con delicati sentori di vaniglia, perfetto per esaltare i sapori decisi della nostra ricetta.

 

Che aspettiamo? Mettiamoci il grembiule ed iniziamo!

 

 

Ingredienti (per 4 persone)

 

  • 320 g di cecatelli - Cooperativa Palazzo Piccolo
  • 600 g di polpo
  • 300 g di polpa di pomodoro
  • 1 bottiglia di Nero di Troia biologico delle Cantine Pirro (vi serviranno 30 cl per il condimento)
  • 2 cucchiai di chiplote bio - Masseria Bosco delle Rose
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 foglia di alloro
  • Olio Extravergine di Oliva - Azienda Agricola Masseriola
  • Sale q.b.

 

Preparazione

 

1. Sciacquate bene il polpo sotto l’acqua corrente e tagliatelo a pezzi grandi di circa 8-10 centimetri. Un piccolo consiglio: preparatelo la sera prima e lasciatelo una notte in freezer per rendere la cottura più morbida.

 

2. In una pentola dal fondo spesso, scaldate un filo d'olio extravergine e unite i pezzi di polpo. Cuocete per circa 10 minuti, fino a quando avrà rilasciato tutta la sua acqua, permettendo ai tentacoli di arricciarsi nell'olio caldo.

 

3. Aggiungete gli spicchi d'aglio interi e versate 30 cl di Nero di Troia, coprendo la pentola con un coperchio. Lasciate cuocere a fiamma dolce per circa un'ora, o fino a quando il polpo risulterà tenero.

 

4. Unite la polpa di pomodoro, la foglia di alloro e il chipotle, che conferirà una leggera nota affumicata e piccante. Regolate la quantità secondo il vostro gusto e salate a piacere. Proseguite la cottura per altri 10 minuti.

 

5. Tagliate il polpo a fette spesse e conservate alcuni tentacoli interi per la decorazione finale. Cuocete i cecatelli in abbondante acqua salata per circa 14 minuti. Una volta scolati, conditeli con il sugo di polpo. Se preferite una consistenza più avvolgente, potete ripassarli per qualche minuto in padella.

 

 

Buon appetito e buon viaggio tra i sapori del Messico e della Puglia!

 

 

Tips & Abbinamenti

 

Pasteggiando con lo stesso Nero di Troia utilizzato per la preparazione della salsa, apprezzerete appieno l'equilibrio tra la dolcezza del polpo e il carattere affumicato del chipotle,