In questa settimana di preparazione alla Pasqua, vogliamo ispirarvi con i piatti tradizionali legati a questa festa.
Partiamo dalle Titole di Trieste, un dolce simbolico e suggestivo che, siamo certi, vi invoglierà a mettervi alla prova in cucina!
Le Titole sono tra i dolci più rappresentativi della Pasqua. La loro ricetta è antica e utilizza la pasta lievitata che è la stessa della più famosa pinza. La pinza nella sua forma richiama la spugna imbevuta di aceto data a Gesù dai soldati, mentre la Titola è un pane a treccia dove, all'estremità, viene incastonato un uovo colorato.
Secondo una tradizione presente sia nella cultura cattolica che in quella greco e serbo ortodossa, la treccia delle Titole simboleggia i chiodi della crocifissione, mentre le uova, spesso tinte di rosso, ricordano il sangue versato da Cristo e i sassi del Calvario.
Ingredienti per il lievitino (da preparare la sera prima)
- 120 g di farina manitoba
- 120 g di latte intero
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito di birra disidratato
Ingredienti per l’impasto
- 600 g di farina manitoba
- 120 g di latte + mezzo bicchiere per spennellare le Titole
- 2 uova intere
- 2 tuorli
- 120 g di zucchero
- La scorza grattugiata di un limone
- 1 bacca di vaniglia
- 2 cucchiai di Marsala
- 6 uova sode colorate
- 120 g di burro morbido
PREPARAZIONE
Il Lievitino
1. Sciogliete il lievito di birra con lo zucchero nel latte tiepido.
Aggiungete la farina e impastate fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Trasferite il lievitino in un contenitore ermetico, coprendolo con un foglio di carta forno umido e chiudete con il coperchio.
Lasciate lievitare a temperatura ambiente per almeno 12 ore.
L'impasto
1. Tagliate il burro morbido a dadini e intiepidite il latte.
2. A mano o con un robot da cucina, sciogliete il lievitino con il latte tiepido.
3. Aggiungete le uova, i tuorli, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, i semi della bacca di vaniglia e il Marsala. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Unite la farina poco alla volta e iniziate a impastare.
Aggiungete il burro a piccoli pezzi, incorporandolo completamente prima di aggiungere il successivo. Impastate a lungo fino a ottenere un composto elastico e liscio.
4. Trasferite l’impasto in un contenitore, coprite con un foglio di carta forno umido e lasciate lievitare per circa 3 ore a temperatura ambiente, o finché non sarà raddoppiato di volume.
Date forma alle Titole
1. Riprendete l’impasto e dividetelo in 12 porzioni, di cui 6 dovranno essere lunghe il doppio delle altre.
2. Create una T con un filone lungo disposto orizzontalmente e un filone corto disposto verticalmente. Posizionate un uovo colorato al centro della T, nel punto in cui si intersecano i due filoni.
Intrecciate i lati lunghi intorno all’uovo, poi intrecciate il lato corto per formare una treccia decorativa.
Ultima lievitazione e cottura
1. Posizionate le titole su una placca da forno rivestita con carta forno e spennellatele con il latte leggermente intiepidito. Copritele con un panno umido e lasciatele lievitare per altre 3 ore a temperatura ambiente, finché non saranno ben gonfie.
2. Preriscaldate il forno a 190°C e mettete all’interno un pentolino con acqua calda per creare umidità.
3. Spennellate nuovamente le Titole con il latte tiepido e infornatele. Cuocete a 190°C per 5 minuti, poi abbassate la temperatura a 170°C.
Coprite le Titole con un foglio di carta forno per evitare che si scuriscano troppo e proseguite la cottura per altri 20 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire.
Le Titole sono perfette da gustare a colazione o durante il pranzo pasquale, simbolo di unione e tradizione.