Grazie al suo alto contenuto energetico, il fico è un frutto ideale da consumare a colazione o a merenda.
Ricco di zuccheri naturali, fibre e sali minerali, tra cui potassio, calcio e magnesio, aiuta a contrastare la stanchezza e a migliorare la digestione.
Quando è ben maturo, il fico sprigiona una dolcezza unica che lo rende perfetto anche per sfiziosi aperitivi. Un'idea raffinata, grande classico della tradizione romana, è avvolgerlo in una morbida fetta di prosciutto crudo e accompagnarlo con un pezzetto di focaccia bianca, creando un perfetto equilibrio tra dolce e salato.
I fichi secchi, invece, sono una vera miniera di energia: essendo più concentrati rispetto ai frutti freschi, contengono un'elevata quantità di zuccheri e fibre, rendendoli un ottimo snack prima di un'attività sportiva.
Tuttavia, data la loro densità calorica, è bene consumarli con moderazione.
Oltre ad essere deliziosi, i fichi secchi sono anche un rimedio naturale contro la tosse. Grazie alle loro proprietà emollienti e lenitive, possono essere utilizzati per preparare uno sciroppo casalingo ideale per alleviare il mal di gola e i sintomi del raffreddore.
Con l’articolo di oggi, vi spieghiamo come prepararlo.
Ingredienti
- 20 fichi secchi
- 200 g di miele (dalle notevoli proprietà espettoranti e battericide)
- 500 ml di acqua
1.Tagliate i fichi secchi a metà e metteteli in una pentola con l'acqua e il miele.
2. Portate a ebollizione e lasciate sobbollire a fuoco basso per circa 20 minuti.
3. Trascorso il tempo, filtrate il composto con un colino fine e trasferite il liquido ottenuto in una boccetta di vetro.
4. Lo sciroppo è pronto! Assumetene un cucchiaio all'occorrenza per alleviare la tosse e il mal di gola.
Tips & Salute
Questo rimedio naturale non sostituisce eventuali cure mediche e, data l'alta concentrazione di zuccheri, è bene non eccedere nel consumo.
Conservatelo in frigorifero e consumatelo entro una settimana per garantirne la freschezza e l'efficacia.