Le polpette di carne rappresentano un pilastro della tradizione contadina, un piatto che affonda le sue radici nella cucina di recupero.
Un tempo considerate una pietanza povera, le polpette nascevano dall’esigenza di riutilizzare gli avanzi.
I ritagli di carne di vitello venivano amalgamati con uova e pane raffermo, dando vita a un composto saporito e versatile, che veniva poi cotto in vari modi.
Oggi, le polpette sono diventate una preparazione amatissima, declinata in numerose varianti: al sugo, con salse al formaggio, in bianco e, naturalmente, fritte, croccanti e irresistibili, come la proposta di oggi.
Ingredienti
- 400 g di macinato di vitello
- 4 uova
- 1 spicchio d’aglio
- 180 g di pane raffermo (peso del pane ammorbidito e strizzato)
- 30 g di parmigiano
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Basilico
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extra vergine di oliva
Preparazione
1. In una ciotola capiente, mettete a bagno il pane raffermo in acqua e lasciatelo ammorbidire per circa 15 minuti.
2. Trascorso il tempo necessario, separate la crosta dalla mollica. Strizzate quest’ultima dapprima con le mani e poi con l’aiuto di uno schiacciapatate, in modo da eliminare tutta l’acqua in eccesso.
3. In un'altra ciotola, unite la carne macinata con i tuorli d’uovo, il sale, il pepe, il basilico tritato e l’aglio finemente sminuzzato.
4. A parte, sbattete gli albumi e aggiungeteli al composto. Incorporate il pane ben strizzato e ridotto in piccole briciole, insieme al parmigiano grattugiato. Impastate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e ben legato.
5. Con le mani leggermente umide, prelevate piccole porzioni di impasto (circa 40 g ciascuna) e modellatele fino ad ottenere delle polpette rotonde e compatte.
6. In una padella capiente, fate scaldare a fuoco lento l’olio extra vergine di oliva insieme a uno spicchio d’aglio in camicia e leggermente schiacciato.
Quando l’aglio inizia a dorarsi, aggiungete le polpette e friggetele, girandole delicatamente su tutti i lati, fino a ottenere una doratura uniforme e croccante.
7. Scolate le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servitele ben calde.
Croccanti fuori, morbide dentro e irresistibilmente gustose: queste polpette fritte rappresentano un perfetto connubio tra tradizione e semplicità, un piatto capace di conquistare tutti al primo morso.
Potete offrirle accompagnate da qualche salsina fatta in casa.
- Salsa allo yogurt e erbe aromatiche: mescolate yogurt greco, succo di limone, aglio tritato e prezzemolo per una salsa fresca e leggera.
- Salsa al pomodoro speziata: cuocete i pomodori pelati con aglio, peperoncino e basilico per una salsa dal sapore intenso.
- Salsa al formaggio: sciogliete del formaggio a pasta filata con panna e noce moscata per un accompagnamento cremoso e avvolgente.
- Salsa barbecue casalinga: unite la passata di pomodoro, aceto, zucchero di canna, paprika affumicata e senape per un gusto dolce e affumicato.