BUONO, SANO E SOSTENIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA con 80€ di spesa
LA QUALITÀ AL KM "GIUSTO"

Katmer: Il Pane Turco

Katmer: Il Pane Turco
Katmer: Il Pane Turco

Mi piace tantissimo fare il pane in casa e, almeno la domenica che ho più tempo a disposizione, mi diletto e impasto sempre qualche pane speciale.


Questo pane turco mi ha affascinato fin da subito perché non solo è scenografico e davvero bellissimo da vedere, ma è ottimo anche da servire se avete ospiti e perfetto come idea per un centro-tavola natalizio, ora che si avvicinano le feste. Ha un sapore davvero delizioso!


Crosticina croccante e sofficissimo al suo interno come piace a me. Eccovi la ricetta:


Ingredienti

  • 200 g di farina 0 per pizza
  • 300 g di farina di semola rimacinata
  • 12 g di lievito di birra fresco (mezzo cubetto)
  • 175 g di latte
  • 125 g di yogurt greco
  • 10 g di sale fino
  • 6 cucchiai di olio extra-vergine di oliva
  • 40 g di burro
  • semi di sesamo q.b.
  • 1 tuorlo d’uovo per spennellare

 

Procedimento

  • In una caraffa mescolate il latte leggermente intiepidito con lo yogurt e scioglietevi delicatamente il lievito.
  • Setacciate le farine e il sale, disponetele a fontana su una spianatoia, e versatevi delicatamente al centro il contenuto della caraffa appena preparato. Ora impastate sommariamente aiutandovi con una forchetta, aggiungete l’olio e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Formate una palla. Oliate un recipiente sufficientemente alto per contenere l’impasto una volta raddoppiato di volume, e disponetevi delicatamente al suo interno l’impasto. Copritelo e lasciatelo raddoppiare di volume in un luogo senza correnti d’aria e possibilmente al caldo. Potete anche lasciare maturare in frigo tutta la notte,  e formare il giorno seguente tirate fuori dal frigo, lasciate acclimatare l’impasto e dopo il suo raddoppio procedete con la formatura del pane.
  • Dividete l’impasto in 5 palline, 1 tenetela da parte, le altre 4 stendetele con l’aiuto del mattarello formando dei cerchi il più possibile regolari (altrimenti aiutatevi ritagliandoli con una tortiera tonda) e sovrapponeteli dopo averli spennellati con il burro fuso, fino ad avere una torretta di “piadine”.
  • Ora stendete ancora un po’ con il mattarello schiacciando un po’ le sfoglie per compattarle. Fate 4 incisioni a croce sulle sfoglie, per dividerle in 8 spicchi, ma senza arrivare fino al bordo. Lasciate circa 2 cm dal bordo.
  • Ora partendo dalla punta di ciascuno spicchio ottenuto formate una sorta di asola: con una rotella tagliapasta fate un taglio centrale, che non sezioni però tutto lo spicchio, lasciate 1 centimetro dalla punta e alla base dello spicchio. Prendete la punta di ciascuno spicchio e rigiratela all’interno dell’asola tirandola verso l’esterno, per formare una sorta di “sole”. Procedete allo stesso modo per ogni spicchio.
  • La spiegazione grafica l’ho trovata qui. Otterrete una corona al cui interno farete lievitare la pallina rimasta. Coprite e lasciate lievitare ancora per circa 1 ora.
  • Formata la corona, spennellatela con un tuorlo d’uovo sbattuto, cospargete di semi e cuocete in forno già caldo a 200 gradi per i primi 15 minuti e poi abbassate il forno a 180 gradi e cuocete per altri 15-20 minuti fino a doratura. Lasciate raffreddare e servite ben disposto in un piatto da portata.