La Cooperazione ci insegna che la bontà nasce anche dentro le mura di un carcere.
In un laboratorio di panificazione, dietro le mura della Casa Circondariale di Trani, ogni giorno mani esperte impastano, bollono e infornano uno dei simboli più amati della tradizione gastronomica del Sud: i taralli artigianali pugliesi.
Ma questi taralli sono molto più che un prodotto da forno. Sono il frutto di un progetto sociale ambizioso e coraggioso, nato dalla Cooperativa Sociale “Campo dei Miracoli” con sede a Gravina in Puglia. Un nome che già da sé racconta speranza, trasformazione e possibilità.
Un progetto che dà lavoro e dignità
Costituita nel 1999 come cooperativa di tipo “B”, Campo dei Miracoli ha come missione principale l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, in particolare detenuti, attraverso attività concrete e professionalizzanti. Dai servizi ambientali alla ristorazione, dalla gestione di aree verdi alla produzione di prodotti da forno: la cooperativa offre percorsi di formazione e lavoro capaci di restituire senso, valore e competenze a chi sta provando a ricominciare.
Tra le attività più simboliche della cooperativa c’è proprio la produzione artigianale dei taralli, un prodotto che unisce tradizione e manualità, semplicità e gusto. La lavorazione avviene interamente all’interno del carcere e segue fedelmente l’antica ricetta pugliese: farina tipo 00, olio extravergine d’oliva, vino bianco, lievito e sale.
Ma il segreto è nella bollitura, passaggio fondamentale che dona al tarallo la sua inconfondibile friabilità, come vuole la tradizione più autentica.
Ogni lotto può essere aromatizzato con ingredienti semplici ma ricchi di carattere: semi di finocchio, pepe, peperoncino, cipolla, origano o passata di pomodoro. Profumi che raccontano la terra da cui provengono e il lavoro onesto che li ha resi possibili.
Un piccolo gesto che fa la differenza
Acquistare questi taralli significa portare in tavola un prodotto buono e genuino, ma anche sostenere un modello virtuoso di economia sociale. Ogni confezione racchiude una storia di riscatto, un’occasione di cambiamento, un’alternativa concreta all’esclusione.
Campo dei Miracoli dimostra che il lavoro può essere uno strumento potente di rigenerazione umana e sociale. E lo fa con i mezzi più semplici e autentici: la terra, le mani, il forno e la speranza.
Acquistali da Qui Da Noi, Classici all'Olio d'Oliva, aromatizzati alla Cipolla, al Seme di Finocchio di Puglia e al gusto Pizza!
E cambia il presente un morso alla volta!