BUONO, SANO E SOSTENIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA con 80€ di spesa
LA QUALITÀ AL KM "GIUSTO"

I post taggati con "primidipesce"

Tentacoli di Totano Gigante e Patate
Tentacoli di Totano Gigante e Patate

Spesso il tempo a disposizione per cucinare è limitato: tra impegni lavorativi, famiglia e vita quotidiana, trovare un momento per preparare un pasto gustoso può sembrare una sfida.

Ma non bisogna rinunciare al piacere di un buon piatto fatto in casa! Oggi vi proponiamo una ricetta espressa, perfetta per chi cerca semplicità senza sacrificare il sapore.

 

Protagoniste di questa preparazione sono le patate rosse della Cooperativa Ajavdè di Pizzoferrato, in Abruzzo, dalla consistenza compatta e dal sapore intenso, abbinate ai tentacoli di totano gigante per un risultato sorprendente.

Pochi ingredienti, un procedimento rapido e il gioco è fatto!

 

 

Ingredienti per 4 persone

 

  • 500 g di tentacoli di totano gigante già tagliato (surgelato)
  • 4 patate rosse (io ho usato quelle della Cooperativa Ajavdè)
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • ½ bicchiere di brandy
  • 1 manciata di prezzemolo fresco tritato
  • Sale aromatizzato qb
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Menta fresca q.b.

 

 

Preparazoone

 

1. In una padella antiaderente (o un wok, se preferite), scaldate tre cucchiai di olio extravergine di oliva.

 

2. Nel frattempo, sbucciate e lavate accuratamente le patate. Con l'aiuto di uno sbuccia-patate, tagliatele direttamente in padella a strisce sottili: in questo modo cuoceranno in un attimo, risultando morbide dentro e leggermente croccanti all'esterno.

 

3. Aggiungete i tentacoli di totano ancora surgelati, il concentrato di pomodoro e una manciata di prezzemolo fresco tritato. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a che il totano sarà completamente scongelato e inizierà ad ammorbidirsi.

 

4. Sfumate con il brandy, lasciate evaporare l'alcol per un paio di minuti, poi aggiustate di sale a piacere. Mescolate bene per distribuire i sapori in modo uniforme.

 

5. A fine cottura, spegnete il fuoco e condite con un filo d'olio extravergine a crudo e qualche foglia di menta fresca per un tocco aromatico e rinfrescante.

 

 

Tips

 

Il segreto per un totano perfettamente tenero è il tempo di cottura! Non prolungate oltre il necessario, altrimenti rischia di diventare gommoso.

Servite subito e gustate questo piatto semplice ma ricco di sapore!

Calamarata con Anelli di Totano su Crema di Fagioli
Calamarata con Anelli di Totano su Crema di Fagioli

La ricetta di oggi trae ispirazione da un rinomato ristorante di pesce di Torino, una proposta raffinata che vi conquisterà per il perfetto equilibrio di sapori e consistenze.

Per realizzarla, abbiamo selezionato ingredienti di altissima qualità.

 

La pasta scelta è la calamarata prodotta da Daunia&Bio Società Cooperativa, realtà nata nel 2011 nel territorio foggiano. Questa cooperativa riunisce produttori agricoli del settore biologico e promuove il progetto Pasta&Bio, volto alla diffusione di pasta ottenuta da grani duri locali, in particolare della varietà Senatore Cappelli, coltivati con metodi biologici e tracciati dalla semina al prodotto finito.

 

Il tocco finale è conferito dal Sale al Limone Bio della Cooperativa Sociale Arcolaio, fondata nel 2003 con l'obiettivo di favorire l'inserimento lavorativo delle persone detenute nella della Casa Circondariale di Siracusa. Questo sale aromatizzato fa parte del progetto Frutti degli Iblei, che valorizza terreni incolti e coinvolge persone svantaggiate, tra cui giovani e donne immigrate. Le erbe aromatiche e le scorze di agrumi vengono miscelate sapientemente con il sale marino della Riserva Naturale di Trapani, gestita dal WWF.

 


Ingredienti per 4 persone

 

  • 280 g di Pasta calamarata Daunia&Bio
  • 400 g di fagioli cannellini già cotti
  • 500 g di anelli di totano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchierino di brandy
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 manciata generosa di prezzemolo fresco
  • 1 pizzico di paprika dolce
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Sale al limone bio q.b. Cooperativa Sociale Arcolaio

 

 

Preparazione

 

 

Condimento e totani

    • In un tegame dai bordi alti, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva e fatevi rosolare leggermente lo spicchio d'aglio.
    • Aggiungete gli anelli di totano e fateli soffriggere per un paio di minuti a fuoco medio.
    • Sfumate con il brandy e lasciate evaporare l'alcool.
    • Unite il concentrato di pomodoro, una manciata di prezzemolo fresco tritato e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
    • Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 5 minuti, evitando cotture prolungate che renderebbero i totani duri.
    • Regolate di sale e tenete da parte.

 

 

Crema di cannellini

 

    • Frullate i fagioli cannellini con un filo di olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.
    • Se necessario, aggiungete ulteriore acqua di cottura fino ad ottenere una crema fluida e omogenea.
    • Disponete la crema sul fondo dei piatti, completando con una spolverata di paprika dolce e un filo d'olio a crudo.
    • Cottura e assemblaggio del piatto

 

Cottura e assemblaggio del piatto

    • Cuocere la pasta calamarata in abbondante acqua salata seguendo il tempo di cottura consigliato (circa 20-22 minuti per la pasta Senatore Cappelli).
    • Scolare la pasta al dente e trasferirla nel tegame con i totani, saltandola per un paio di minuti per amalgamare i sapori.
    • Adagiare la pasta sulla crema di cannellini precedentemente sistemata nei piatti.
    • Guarnire con prezzemolo fresco tritato e un tocco di Sale al Limone Bio.
    • Servire subito e gustare questo piatto dal sapore raffinato ed equilibrato.

 

 

 

Tips dello Chef: Per un ulteriore tocco gourmet, potete completare il piatto con una leggera grattugiata di scorza di limone biologico o un filo di olio al peperoncino per esaltarne i profumi e il gusto.