BUONO, SANO E SOSTENIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA con 80€ di spesa
LA QUALITÀ AL KM "GIUSTO"

I post taggati con "legumi"

Polpette di Polenta con Ragù di Lenticchie
Polpette di Polenta con Ragù di Lenticchie

La polenta: il comfort food perfetto per l'inverno e non solo.

Spesso ne avanza in abbondanza, ma anche riscaldata rimane deliziosa, anzi, forse persino più buona!

Sebbene venga associata principalmente all'inverno e all'autunno, la polenta è in realtà un ingrediente straordinariamente versatile, adatto a tutte le stagioni. Basta un po’ di creatività per trasformare gli avanzi in piatti nuovi e gustosi, evitando inutili sprechi in cucina.


Con la ricetta di oggi, vi proponiamo di rielaborare la polenta taragna avanzata (meglio se del giorno prima) abbinandola a un delizioso ragù di lenticchie. Il risultato? Polpette deliziose, ideali come piatto unico, ricco e nutriente.

Ingredienti

  • 2 porzioni di polenta taragna
  • 500 gr di ragù di lenticchie
  • 100 gr di pangrattato (anche senza glutine)
  • Formaggio grattuggiato o alternativa vegetale q.b.
  • Olio extravergine di oliva o di riso q.b.

 

1. Preparazione del ragù di lenticchie

Cuocete le lenticchie in acqua non salata, quindi scolatele a fine cottura.

In una casseruola, preparate un soffritto con sedano, carota, cipolla e olio di riso (o extra vergine d’oliva). Unite le lenticchie e fatele insaporire.

Aggiungete la passata di pomodoro, mescolate bene e lasciate cuocere per 30-40 minuti a fuoco lento, salando a metà cottura.

 

2. Preparazione delle polpette di polenta

 

In una ciotola capiente, mescolate la polenta avanzata con una parte del ragù di lenticchie. Aggiungete il pangrattato e amalgamate bene il tutto.

Con le mani leggermente bagnate o con l'aiuto di un porzionatore da gelato, formate delle polpette.

Scaldate una padella con un filo d’olio e fate rosolare le polpette da entrambi i lati fino a ottenere una crosticina dorata.

 

3. Preparazione del piatto

 

Aggiungete il ragù di lenticchie rimanente nella padella, avendo cura di mescolare delicatamente per evitare che le polpette si rompano. Continuate la cottura a fuoco lento fino a quando il tutto non si sarà addensato. A fine cottura, spegnete il fuoco e cospargete le polpette con abbondante formaggio grattugiato, coprite poi la padella con un coperchio per farlo sciogliere.

 

 

Servite le polpette ben calde e godetevi un piatto che saprà conquistarvi!

 

 

Tips & Abbinamenti

 

Per un abbinamento alcolico, bisogna cercare qualcosa che completi il sapore rustico e avvolgente della polenta e il carattere del ragù di lenticchie.

 

Come vino rosso consigliamo un Barbera d'Alba DOC, dal corpo medio e dal buon equilibrio tra acidità e fruttato che si sposa bene con la ricetta, senza sovrastare i sapori. In alternativa, un Montepulciano d'Abruzzo DOC, robusto,  non troppo tannico, che accompagna bene piatti ricchi come quello che abbiamo preparato.

 

Per chi preferisce il bianco, la scelta potrebbe andare su un Vermentino di Toscana DOC, che con la sua leggera nota salina può contrastare la consistenza della polenta, equilibrando i sapori senza appesantire.

 

Infine, gli amanti della birra artigianale, possono optare su una birra ambrata, maltata e leggermente caramellato, si sposano bene con il sapore corposo della polenta taragna e la profondità del ragù di lenticchie.

Lenticchie Brasate alla Pancetta Affumicata
Lenticchie Brasate alla Pancetta Affumicata

Le lenticchie brasate con pancetta affumicata sono un piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto sia come contorno robusto che come secondo piatto sostanzioso.

Il loro gusto avvolgente, esaltato dalla pancetta affumicata e dal lardo di Colonnata, le rende un comfort food ideale per le giornate più fredde.



Il consumo di questo legume affonda le radici nella preistoria, quando le lenticchie erano già ampiamente diffuse. Considerate uno degli alimenti più antichi della storia dell'umanità, venivano coltivate già 9.000 anni fa in Mesopotamia e sono citate persino nella Bibbia. La narrazione più famosa le vede protagoniste nel libro della Genesi, dove Esaù, rientrato affamato dalla campagna, accettò di cedere la propria primogenitura al fratello Giacobbe in cambio di un piatto di lenticchie.

 


Proprietà Nutrizionali

 

Le lenticchie sono un'autentica miniera di proprietà benefiche. Ricche di proteine vegetali, fibre e sali minerali come ferro, magnesio e potassio, rappresentano un'ottima alternativa alla carne per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.

 

Contengono inoltre vitamine del gruppo B, tra cui la B3, utile per il metabolismo energetico e la riduzione dei trigliceridi nel sangue, e la B1, fondamentale per la concentrazione e la memoria.

 

Quando abbinate ai cereali, come il riso o il pane, le lenticchie forniscono un apporto proteico completo, compensando la mancanza di alcuni amminoacidi essenziali.

Sono anche consigliate alle neomamme in fase di allattamento, grazie alla loro capacità di stimolare la produzione di latte.

 

Ingredienti per 4 persone

 

  • 250 g di lenticchie secche
  • 50 g di lardo di Colonnata
  • 150 g di pancetta affumicata a dadini
  • Brodo vegetale (sedano, carota, scalogno, topinambur)
  • 3 cucchiai di passata di pomodoro datterino
  • Olio extravergine d’oliva q.b.Sale e pepe q.b.

 

Preparazione

 

1. Le lenticchie: mettetele a bagno per circa un’ora, poi sciacquatele abbondantemente. .

 

2. Soffritto aromatico: in una casseruola capiente, fate rosolare il lardo tritato al coltello e la pancetta affumicata fino a che non risultano croccanti.

 

3. Aromi dal brodo: recuperate dal brodo lo scalogno e la carota, tagliandoli rispettivamente a julienne e a brunoise, e aggiungeteli nella casseruola. Sfumate con un mestolo di brodo vegetale per amalgamare i sapori.

 

4. Passata di pomodoro: incorporate la passata di pomodoro datterino e un filo di olio extravergine d’oliva, lasciando insaporire per qualche minuto.

 

5. Cottura delle lenticchie: aggiungete le lenticchie scolate e copritele con il brodo vegetale. Lasciatele cuocere a fuoco dolce per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se tendono a seccarsi, aggiungete altro brodo poco alla volta.

 

6. Regolazione di sapori: a fine cottura, aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.

 

7. Presentazione: servite le lenticchie in ciotole di terracotta o ceramica per esaltare il calore e il profumo del piatto. A seconda della stagione, potete gustarle tiepide o fumanti.  

 

 

 

Tips & Varianti

 

  • Per un tocco speziato, potete aggiungere un pizzico di peperoncino o di paprika affumicata.
  • Se preferite una consistenza più cremosa, frullate una piccola parte delle lenticchie e mescolatela al resto.
  • Per un piatto più ricco, servitele con crostini di pane casereccio tostato o con una spolverata di pecorino stagionato.

 

Questo piatto, semplice ma dal sapore intenso, porta in tavola tutta la ricchezza della tradizione gastronomica italiana, unendo gusto e benessere in ogni cucchiaiata.