L’autunno è la stagione dei colori intensi, dei profumi di bosco e delle tavole che tornano a riempirsi di piatti caldi e nutrienti. È anche il momento in cui la natura ci offre ingredienti ricchi di vitamine, fibre e antiossidanti, perfetti per rafforzare il sistema immunitario e preparare l’organismo all’arrivo dell’inverno.
Questa stagione rappresenta un’occasione preziosa per raccontare non solo il gusto, ma anche i benefici reali degli alimenti raccolti dalle cooperative locali.
Verdure d’autunno: energia verde per il sistema immunitario
Cavoli, porro e cavolfiori: ricchi di: vitamina C, vitamina K, folati, fibre, glucosinolati. Rinforzano le difese immunitarie, migliorano la salute dell’intestino e sono associati alla riduzione dello stress ossidativo.
Perché sostenibili: crescono bene con coltivazioni a basso impatto e rotazioni colturali che rispettano il suolo. Noi ve li porponiamo dal cuore del Lazio, in una deliziosa Crema di Broccoletti Ripassati.
Zucca: ricca di: beta-carotene (precursore della vitamina A), potassio, fibre, vitamina E. Protegge la vista, favorisce la rigenerazione cellulare, aiuta a mantenere equilibrata la pressione sanguigna.
Perché solidale: molte cooperative coltivano varietà locali che verrebbero altrimenti abbandonate. Prova la versione in Crema di Zucca e Porro.
Spinaci, bietole e verze: ricchi di: ferro vegetale, acido folico, vitamina K, vitamina C. Supportano la formazione dei globuli rossi, migliorano la salute delle ossa e apportano antiossidanti utili contro l’infiammazione.
Perché a filiera corta: mantenere fresche le verdure a foglia è difficile: meno trasporto significa più qualità. Nella categoria "Conserve Vegetali", ti aspetta il Cavolo Cappuccio e Verza in Agrodolce.
Frutta autunnale: vitamine, fibre e antiossidanti naturali
Mele e pere: ricche di: fibre (soprattutto pectina), flavonoidi, vitamina C. Regolano l’intestino, stabilizzano la glicemia, favoriscono la sazietà e proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
Perché solidali: cooperative locali preservano varietà antiche meno disponibili nella grande distribuzione. Tra i nostri prodotti biologici, ti aspettano bevende di frutta bio e conserve a base di mele e pere.
Melograno: ricco di: polifenoli (come le punicalagine), vitamina C, potassio. Uno dei frutti più antiossidanti al mondo, supporta il cuore, riduce l’infiammazione e favorisce la microcircolazione.
Perché sostenibile: la pianta richiede poca acqua e si adatta bene a terreni difficili. Uno dei migliori modi di gustarlo è bere un Succo di Melagrana a filiera corta e sostenibile.
Castagne: ricche di: carboidrati complessi, vitamina B, potassio, fosforo. Ideali per dare energia duratura, naturalmente senza glutine, aiutano la salute dei muscoli e del sistema nervoso.
Valore sociale: la loro raccolta sostiene comunità montane e tutela i boschi. La Crema di Castagne e Cacao ne è la prova.
Mandorle e frutta secca: ricche di: grassi monoinsaturi e polinsaturi, omega-3, vitamina E, proteine vegetali. Migliorano la salute del cuore, aumentano il senso di sazietà, hanno proprietà antinfiammatorie.
Perché etiche: la frutta secca di filiera locale protegge varietà tradizionali e riduce il trasporto internazionale. Solo frutta secca biologica selezionata a km giusto.
Legumi (ceci, piselli, lenticchie): ricchi di: proteine vegetali, ferro, fibre, potassio, carboidrati complessi. Stabilizzano la glicemia, favoriscono la massa magra, migliorano il microbioma intestinale.
Perchè: sostenibili: migliorano naturalmente la fertilità dei terreni grazie alla fissazione dell’azoto. I legumi cooperativi nascono da terre rigenerate, da metodi sostenibili e certificati.
Perché scegliere prodotti autunnali da cooperative e filiere corte?
Più nutrienti perché raccolti al momento giusto e non conservati a lungo. Più sostenibili perché richiedono meno trasporti, meno energia e meno imballaggi. Più etici perché sostengono agricoltori, territori marginali e progetti sociali. Più buoni perché mantengono sapori autentici e varietà legate ai territori.
Autunno: la stagione perfetta per mangiare bene e fare del bene
Scegliere i prodotti autunnali non significa solo nutrirsi meglio: significa partecipare alla costruzione di un modello alimentare più giusto, locale e rispettoso dell’ambiente.
Ogni acquisto da una cooperativa è un gesto che sostiene persone, biodiversità e tradizioni.