Olive verdi dolci Nocellara del Belice, raccolte a mano su terre confiscate alla mafia e coltivate da una cooperativa sociale. Polpa carnosa, gusto dolce e delicato: ideali da tavola o per olio di qualità.
Olive Verdi Dolci di Nocellara: Descrizione Prodotto
Il sapore della terra, il valore della legalità.
Queste olive verdi dolci della varietà Nocellara del Belice provengono da uliveti coltivati su terre confiscate alla mafia, oggi gestiti da Liberarmonia, cooperativa sociale che promuove agricoltura etica e inclusiva. Raccolte a mano e lavorate secondo tradizione, questa varietà tipica siciliana è nota per le olive di grandi dimensioni, polpa carnosa e sapore dolce e delicato, senza amaro. È apprezzata sia come oliva da tavola sia per la produzione di olio di alta qualità.
Perché scegliere Olive Verdi Dolci di Nocellara
- Coltivate su terre liberate dalla mafia, promuovendo un'agricoltura etica
- Prodotto100% biologico, che fa bene al cuore e alle persone
- Filiera corta, etica e sostenibile, ingredienti tracciabii
Olive Verdi Dolci di Nocellara: come utilizzarle e abbinarle in cucina
- Ideali per antipasti, aperitivi mediterranei e finger food
- Da utilizzare in insalate di stagione o con cereali freddi
- Condisce pizze, focacce e piatti rustici
- Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce
Chi lo produce
La Cooperativa Sociale Liberarmonia nasce nella Valle del Belice dall’impegno di un gruppo di giovani ispirati ai valori di legalità e solidarietà. Dalle terre liberate dalla mafia, nel territorio di Ribera, prende vita un progetto di inclusione sociale e agricoltura sostenibile. I prodotti, biologici e artigianali, raccontano la storia del territorio e rispettano l’ambiente e le persone. Una realtà che unisce qualità, impegno sociale e cambiamento culturale