Un vino bianco fresco e profumato, ottenuto da uve Catarratto coltivate in biologico sulle colline siciliane. La Cooperativa Verbumcaudo lo produce con metodi tradizionali, valorizzando la viticoltura locale.
Catarratto di Sicilia DOC: Descrizione Prodotto
Un vino bianco fresco e profumato, ottenuto da uve Catarratto coltivate in biologico sulle colline siciliane. La Cooperativa Verbumcaudo lo produce con metodi tradizionali, valorizzando la viticoltura locale e promuovendo un modello agricolo etico e sostenibile. Vino fermo e fresco di colore giallo paglierino. Al palato si presenta sapido, leggero, morbido. Al naso presenta note agrumate e floreali. Ideale per accompagnare piatti a base di pesce e formaggi a pasta tenera. Un calice che racconta la Sicilia autentica.
Perché scegliere Catarratto di Sicilia DOC
- Da uve coltivate su terre liberate dalla mafia
- Prodotto100% biologico, dal profilo aromatico equilibrato, Filiera corta, etica e sostenibile
- Da Vitigni autoctoni coltivati con rispetto per la terra
Catarratto di Sicilia DOC: come utilizzarlo e abbinarlo in cucina
- Perfetto come aperitivo
- Si abbina splendidamente a piatti di pesce, formaggi freschi e antipasti mediterranei
- Ottimo anche con insalate di mare e primi piatti leggeri
Chi lo produce
La Società Cooperativa Sociale Verbumcaudo nasce nel cuore della Sicilia, in un luogo che un tempo era simbolo di potere mafioso: il feudo Verbumcaudo, confiscato nel 1983 ai fratelli Greco, boss della famiglia di Ciaculli. Oggi, quel terreno è diventato un presidio di legalità e rinascita grazie all'impegno di undici giovani siciliani che hanno scelto di restituire dignità alla terra attraverso l'agricoltura biologica e l'inclusione sociale. La cooperativa promuove un modello produttivo etico e sostenibile.