Derivato dalla Sulla, una pianta leguminosa tipica dell’Italia meridionale, questo miele si distingue per il suo colore chiaro e luminoso, risultato di una filiera etica e sostenibile.
Miele di Sulla del Piemonte: Descrizione Prodotto
Derivato dalla Sulla, una pianta leguminosa tipica dell’Italia meridionale, questo miele si distingue per il suo colore chiaro e luminoso, che varia dal trasparente al giallo paglierino. Dalla consistenza lucida e naturale, segno di autenticità. Ogni vasetto è il risultato di una filiera etica e sostenibile, gestita dalla Cooperativa Piemonte Miele, che grazie a un impegno quotidiano fondato su qualità, trasparenza e rispetto per la natura è oggi un punto di riferimento nazionale nella produzione di miele artigianale Made in Italy.
Perché scegliere Miele di Sulla del Piemonte
- Gusto delicato e leggero, perfetto per chi cerca un miele non invasivo
- Prodotto da Piemonte Miele Società Agricola Cooperativa, realtà sostenibile del territorio
- Sostiene la protezione delle api, contribuendo alla salvaguardia della biodiversità
Miele di Sulla del Piemonte: come utilizzarlo e abbinarlo in cucina
- Si abbina bene a formaggi dal sapore non troppo intenso
- Come dolcificante naturale per tè, tisane e infusi
- Per arricchire impasti di dolci come torte soffici, biscotti o crostate
Chi lo produce
Piemonte Miele Società Agricola Cooperativa che rappresenta un punto di riferimento nazionale nella produzione di miele di alta qualità: con circa 460 soci sono la maggiore cooperativa di apicoltori e produttori di miele di tutto il nord Italia, custodi della biodiversità.