l Miele di Castagno si distingue per il colore ambrato intenso, il gusto deciso e i sentori legnosi dal carattere unico. Un prodotto autentico firmato Cooperativa Piemonte Miele, custode della biodiversità.
Miele di Castagno del Piemonte: Descrizione Prodotto
Raccolto tra maggio e luglio, il miele di castagno si distingue per il suo colore ambrato intenso e la consistenza fluida che si mantiene nel tempo. Al naso sprigiona sentori legnosi e amarognoli, mentre al palato rivela un gusto deciso, astringente e tannico, perfetto per chi ama i sapori autentici e non convenzionali.
Ogni vasetto racchiude la passione e il rispetto per la natura che guidano il lavoro della Cooperativa Piemonte Miele, realtà di riferimento nel panorama apistico italiano, custodi della biodiversità.
Perché scegliere Miele di Castagno del Piemonte
- Lavorazione artigianale e secondo tradizione
- Prodotto da Piemonte Miele Società Agricola Cooperativa, realtà solidale del territorio
- Gusto autentico e naturale, senza compromessi
Miele di Castagno del Piemonte: come utilizzarlo e abbinarlo in cucina
- Poco dolce, si accompagna bene a frutta e ai tè caldi
- Si sposa con carni grasse e formaggi come pecorino o castelmagno
- Da spalmare sul pane tostato a colazione
Chi lo produce
Piemonte Miele Società Agricola Cooperativa che rappresenta un punto di riferimento nazionale nella produzione di miele di alta qualità: con circa 460 soci sono la maggiore cooperativa di apicoltori e produttori di miele di tutto il nord Italia, custodi della biodiversità.