"Ruversa", in dialetto siciliano, significa "al contrario". Ed è questo il tratto di questo vino Nero d'Avola amabile che volutamente rinuncia ai processi oggi tanto in voga che ci hanno allontanato dalle tradizioni. Niente serbatoi in acciaio quindi, niente filtrazione, niente refrigerazione, ma vasche di cemento (che riprendono gli antichi fossi) nelle quali il vino Ruversa segue la sua naturale evoluzione. Proprio come nell'antica tradizione. Un vino quindi adatto a chi cerca sapori e odori tipici del vino di un tempo. Un vino "al contrario", un vino contro le tendenze. Le viti che danno origine a questo straordinario vino crescono in Val di Noto, una zona molto soleggiata e ventosa della Sicilia sud-orientale. Queste caratteristiche, insieme ai terreni bianchi calcarei, assicurano al vino un carattere determinato e una forte identità . Le uve che danno luogo al vino Ruversa vengono raccolte manualmente nel mese di settembre, in cassette da 10 kg al massimo, e affinate in vasca per 18 mesi e in bottiglia per 3 mesi.